martedì 27 maggio 2025

Ciliege "d' oro": sono più care che mai. Pŕezzo è salito a 23 euro al chilo


 Sta iniziando la stagione delle ciliege, ma a causa del crollo della produzione in Puglia,  i prezzi sono altissimi: il frutto simbolo della bella stagione  sta diventando sempre piu5un bene di lusso.

È arrivato il tempo delle ciliegie, ma quest' anno le sorprese( amare) non mancano. In Puglia, dove si concentra gran parte della produzione italiana, i raccolti sono crollato e di conseguenza nei mercati le ciliegie sono carissime.

Secondo Coldiretti, in alcune zone della provincia di Bari, la produzione  è andata completamente persa, mentre il altre si è registrato un calo fino al 70%. Purtroppo, le gelate di marzo e aprile  hanno rovinato i fiori, compromettendo soprattutto le varietà di ciliegie più preziose come Georgia e Bigerreau, ma anche le più pregiate come le Ferrovia. In pratica, interi alberi non hanno fatto frutti e molti coltivatori non riescono nemmeno a coprire le spese.

La Puglia da sola produce circa il 30% delle ciliege italiane con oltre 18mila ettari coltivati. Ma se non si proteggono i produttori, il rischio è che spariscono le ciliege locali e che i banchi dei mercati si riempiono solo di frutta straniera.

Eppure, sono dei frutti meravigliosi, ricchi di vitamine, sali minerali e anche melatonina naturale( ottimi quindi per conciliare il sonno. Invece, I prezzi sono saliti alle stelle. A Milano  le ciliegie sono arrivate a costare anche 23 euro al chilo, un lusso per pochi. Ne segue che con costi così elevati, le vendite calano. Non tutte le famiglie possono permettersi di comprare frutta fresca.

Nessun commento:

Posta un commento