mercoledì 22 ottobre 2025

Sempre più giovani comprano casa "in gruppo"


 Una soluzione originale ma non nuova. Già nell'Ottocento esisteva la cooperativa di abitazione. Più persone comprano insieme, in gruppo una casa.

Sempre più giovani acquistano casa insieme. Le motivazioni possono essere molteplici, ma di sicuro centra il fatto che il mercato immobiliare è segnato da prezzi elevati e mutui sempre più salati, così il modello di cooperativa si propone come una delle possibili risposte alla difficoltà di accesso alla casa per le nuove generazioni.

In Italia, i mutui per under 36, garantito dal  Fondo di Garanzia Prima Casa, permettono di ottenere fino al 100% dal valore dell' immobile, facilitando l'accesso alla proprietà per i giovani. Questo, insieme a tassi d' interesse in calo, ha contribuito a un aumento della compravendita da parte di questa fascia d'età e spese che si possono ulteriormente dividere.

Solitamente, i giovani che decidono di comprare casa insieme, ricalcano un po' lo stile di vita universitario, si concentrano nei quartieri in crescita, spesso proprio zone universitarie o quartieri residenziali che offrono un buon rapporto qualità prezzo. E di sovente chi compra casa in gruppo, predilige immobili già ristrutturato o di nuova costruzione, che garantiscono un' immediata abitabilità.

Nessun commento:

Posta un commento