martedì 21 ottobre 2025

Vola il prezzo dell' oro e per l'Italia ( terzo al mondo per riserve auree è un' ottima notizia


 La scorsa settimana, l' oro ha toccato i 4.057 dollari l'oncia, superando la barriera di 3.000 dollari raggiunto solo sette mesi fa.

Il mondo corre verso l'oro e l' Italia ne raccoglie i frutti. Con il prezzo del metallo prezioso salito oltre i 4.000 dollari l' oncia, la scelta della Banca d'Italia di accumulare riserve auree si è rivelata altamente redditizia. Secondo i calcoli di Money. IT, solo nell' ultima settimana il valore complessivo delle riserve italiane è aumentata di 10,6 miliardi di dollari, pari a circa 14, 25 miliardi di euro.

L' Italia vanta oggi la terza riserva aurea più grande al mondo, dopo Stati Uniti e Germania, con 2.451, 8 tonnellate di oro, equivalenti a circa 86, 5 milioni di once. Di queste, circa 1. 100 tonnellate sono custodite neo caveau della Banca d' Italia a Roma, mentre la parte restante è depositato all'estero, principalmente negli Stati Uniti.

Il 9 ottobre 2025 l' oro ha toccato 14.057 dollari l' oncia superando le barriere dei 3000 dollari raggiunta solo 7 mesi prima. Dall' inizio dell'anno il metallo giallo ha guadagnato oltre il 50% spinto dall' indebolimento del dollaro, dagli anni di politiche monetarie espansive e dalla tensioni geopolitiche che hanno rafforzato il ruolo di bene di rifugio.

Ma l' accumulo d'oro dei Paesi non è un fenomeno recente. Per esempio, gli Stati Uniti iniziarono ad accumulare riserve già tra le due guerre mondiali, consolidando la loro leadership economica con il sistema di Bretton Woods nel 1944, mentre la Germania rafforzò le proprie riserve nel dopoguerra come garanzia di stabilità per il marco, poi confluito nell' euro. 

Anche l' Italia grazie alla prudenza delle politiche monetarie del dopoguerra, costruì uno dei porti aurei più consistenti d' Europa. Altri Paesi come Francia e Russia, vedono l'oro come uno strumento geopolitico per ridurre la dipendenza dal dollaro e proteggersi da sanzioni internazionali.

Nessun commento:

Posta un commento