martedì 17 giugno 2025

ChatGPT supera gli psicologi in empatia, sensibilità culturale e supporto fornito. Lo rivela uno studio


 Una ricerca condotta da un team di ricercatori e pubblicato su Plus Mental Health, chatGPT avrebbe superato i terapisti umani in tre aspetti fondamentali: empatia, sensibilità culturale e capacità di fornire aiuto.

La ricerca ha coinvolto oltre 800 partecipanti, che si sono trovati di fronte a 18 scenari realistici di terapia di coppia. A ciascun partecipante è stato chiesto di valutare le risposte fornite da professionisti umani e quelle generate da ChatGPT4, senza sapere quale fosse l'autore.

Si è visto che in molto casi, non soli le risposte dell'intelligenza artificiale erano indistinguibili da quelle di uno psicologo vero, ma venivano addirittura preferite per tono, attenzione emotiva e chiarezza. Questo vuol dire che l' IA può diventare un supporto efficace in certi contesti. Per esempio, ChatGPT potrebbe essere utilizzato come primo ascolto, per fornire un aiuto immediato  in situazioni di difficoltà, o per affiancare i terapeuti nei loro percorsi clinici.

Va da sé che lo studio presenta dei limiti: si tratta di simulazioni e nulla può sostituire davvero l'empatia umana, la relazione costruita nel tempo o la capacità di cogliere i segnali non verbali. Comunque il messaggio è chiaro: l'IA se usata con criterio, può diventare un alleato prezioso anche nel campo della salute mentale. 

Nessun commento:

Posta un commento