Pubblicità

lunedì 23 giugno 2025

Denuncia il cinema per "tortura psicologica" a causa di 25 minuti di pubblicità prima del film. Contenzioso vinto


 In India un ragazzo di 30 anni ha denunciato il cinema perché il film per cui aveva comprato il biglietto è cominciato con 30 minuti  di ritardo a causa della pubblicità. 

Se anche a voi, quando andate al cinema, infastidisce l'infinita sfilza di pubblicità proiettata sullo schermo prima del film, sappiate che in India, un ragazzo ha fatto pagare caro al proprietario quest'attesa. 

È il cado di Abhishek. MR, un 30enne indiano, che ha acquistato un biglietto al cinema per le 16:05, ma una volta entrato in una delle sale della più grande catena multisala indiana, la Pur Inox, è stato sottoposto a 25 minuti di spot pubblicitari. Abhishek ha quindi sporto denuncia per "tortura psicologica " e danni subiti, dichiarando che il posticipo dell'orario di inizio della proiezione gli ha causato ritardo a lavoro e stress.

La corte per i consumatori ha stabilito che il "il tempo è denaro", condannando la catena a risarcire 55.000 rupie( circa 550 euro): 20.000 rupie per stress mentale, 8000 rupie per spese legali e 100.000 rupie di multa alla struttura. 

I giudici hanno infine smontato la difesa del cinema, secondo cui  si tratterebbe di "spot d' interesse pubblico", mentre è stata valutata vome pubblicità commerciale. 

giovedì 19 giugno 2025

Seabin: il cestino galleggiante in grado di raccogliere i rifiuti che rimangono sospesi nell' acqua


 Due australiani hanno brevettato un galleggiante che risucchia e raccoglie i rifiuti dall'acqua, tra cui le microplastiche. 

La passione per il mare che unisce gli australiani Pete Ceglinski e Andrew Turton li ha portati a cambiare vita per combattere la plastica negli oceani. Questa forma d' iquinamento è così grave che il peso complessivo di plastica nei mari supererà quello dei pesci entro il 2050, secondo la Ellen Mac Arthur Foundation. 

All'età di 35 anni Ceglinski, ex designer di prodotto e costruttore di barche, e Turton, che di anni ne aveva 38 e lavorava anche lui nel settore nautico, hanno lasciato il loro lavoro per dedicarsi a sviluppare Seabin: un cestino galleggiante che risucchia e raccoglie I rifiuti dall'acqua,  tra cui le microplastiche. 

L' invenzione è utile soprattutto in aree come i porti, dove si accumulano detriti, è in grado di catturare più di 500 chili di rifiuti all' anno.

Autovelox multa un'anatra per limite di velocità. Sfrecciava a 52 km/h


 Siamo in Svizzera e un rilevatore di velocità ha immortalato il volatile che "andava di fretta" in una zona urbana con limite fissato a 30 Km/h.

Volava a 52 chilometri orari: un germano reale è stato pizzicato da un autovelox mentre "andava di fretta" in una zona urbana con limite fissato a 30Km/h. Questa vicenda, per quanto possa sembrare assurda è realmente accaduta a Koniz, piccola cittadina Svizzera non troppi distante da Berna. Qualcuno sui social già ci ironizza su, chiedendosi se il volatile dovrà pagare o meno la multa al comune. 

Il volatile è stato immortalato da un autovelox lo scorso 13 aprile mentre sfrecciava oltre il limite consentito. A rendere la storia ancora più assurda è il fatto che il volatile potrebbe risultare "recidivo". Già  nel 2018, esattamente nello stesso punto e alla stessa velocità,  un germano reale era stato notato dal rilevatore di velocità. Chissà se effettivamente si tratta della stessa spericolata anatra amante della velocità?

mercoledì 18 giugno 2025

Scoperto il poliziotto che fingeva di lavorare premendo ripetutamente il tasto "z"


 L'agente Liam Reakes è stato scoperto durante un report interno: per tre mesi, nelle ore di lavoro da casa, schiacciata ripetu a "intervalli regolari" la lettera sulla tastiera  del PC aziendale, così da mostrarsi "attivo" sul sistema. L'uomo, che già si era dimesso non potrà più lavorare nelle forze dell'ordine. 

Un agente di polizia è stato radia dal servizio perché ha finto di lavorare per decine di ore, premendo sempre lo stesso tasto sul suo computer portatile per mostrarsi "attivo" nel sistema. 

Il protagonista della vicenda è Liam Reakrs, un agente di polizia in servizio a Yeavil, nel Somerset, in Inghilterra, ritenuto colpevole di cattiva condotta durante un' udienza della commissione di polizia di Avon.

Secondo quanto emerso dalle indagini, nel periodo tra giugno e settembre 2024, l'uomo ha premuto il tasto "z" del suo computer portatile a "intervalli  regolari " e per "considerevoli periodi di tempo", per far credere che stesse lavorando da casa, causando la perdita di oltre 100 ore di lavoro.

In questo modo Reakers simulata la scrittura sulla tastiera, ma è stato proprio questo eccesso di scrittura a farlo smascherare. L'anomalia è emersa durante un report interno dei sistemi che avevano rilevato un numeri di battute molto superiore a quello degli altri agenti che svolgevano mansioni simili, soprattutto se paragonato al numero esiguo di pratiche concluse.

David Serkin, l'uomo sopravvissuto al cancro che ha vinto per quattro volte la lotteria


 L' incredibile storia di David Serkin, un pensionato canadese che negli anni ha accumulato premi per 2,5 milioni di dollari: " So che le probabilità sono astronomiche. Non credo succederà di nuovo, ma comprerò un altr biglietto ".

Quando si dice essere un uomo fortunato! Decisamente questo è il caso di David Serkin, un pensionato canadese originario della zona di Lethbridge nell' Alberta che oltre ad aver sconfitto il cancro, è riuscito a vincere per ben quattro volte il Jackpot della lotteria nazionale, accumulando premi per 2,5 milioni di dollari. 

Il pimo colpo di fortuna risale a 10 anni fa, quando Serkin vinse un premio di 250mila dollari, mentre le altre tre vincite sono tutte concentrate in un intervallo di tempo di soli 9 mesi. Ecco perché è il pensionato più fortunato del mondo, e la sua storia presentata su diversi quotidiani e televisioni canadesi è poi diventata virale sui social.

L'uomo dichiara tramite un messaggio stampa diffuso recentemente dalla Western Canada Lottery Corporation( WzCLC) :" So che le probabilità sono astronomiche. Non credo succederà, ma mi piace comunque comprare i biglietti ".

Serkin ha vinto 500.000 dollari il 20 agosto, un milione di dollari il 16 novembre e un milione di dollari il tre maggio. Per dare un'idea della sua fortuna, basti pensare che aveva una probabilità su circa 33,3 milioni di vincere il primo di quei Jackpot. 


martedì 17 giugno 2025

ChatGPT supera gli psicologi in empatia, sensibilità culturale e supporto fornito. Lo rivela uno studio


 Una ricerca condotta da un team di ricercatori e pubblicato su Plus Mental Health, chatGPT avrebbe superato i terapisti umani in tre aspetti fondamentali: empatia, sensibilità culturale e capacità di fornire aiuto.

La ricerca ha coinvolto oltre 800 partecipanti, che si sono trovati di fronte a 18 scenari realistici di terapia di coppia. A ciascun partecipante è stato chiesto di valutare le risposte fornite da professionisti umani e quelle generate da ChatGPT4, senza sapere quale fosse l'autore.

Si è visto che in molto casi, non soli le risposte dell'intelligenza artificiale erano indistinguibili da quelle di uno psicologo vero, ma venivano addirittura preferite per tono, attenzione emotiva e chiarezza. Questo vuol dire che l' IA può diventare un supporto efficace in certi contesti. Per esempio, ChatGPT potrebbe essere utilizzato come primo ascolto, per fornire un aiuto immediato  in situazioni di difficoltà, o per affiancare i terapeuti nei loro percorsi clinici.

Va da sé che lo studio presenta dei limiti: si tratta di simulazioni e nulla può sostituire davvero l'empatia umana, la relazione costruita nel tempo o la capacità di cogliere i segnali non verbali. Comunque il messaggio è chiaro: l'IA se usata con criterio, può diventare un alleato prezioso anche nel campo della salute mentale. 

I panini sono più buoni se te li prepara qualcun altro. Lo dice la scienza


 I ricercatori della Carnegie Mellon University hanno scoperto che i panini sono più buoni se a prepararli è qualcun altro. Il merito è della "sazietà sensoriale specifica".

Quando mangiate un panino è capitato anche a voi di pensare che quelli preparati da altri sembrano più buoni? Ebbene, un recente studio condotto recentemente dalla Carnegie Mellon University, conferma che è vero. Il merito è della "sazietà sensoriale specifica ".

Questo perché quando ci prepariamo un panino, il nostro cervello comincia già ad immaginarne il gusto durante la preparazione...e questo può ridurre il piacere dell'assaggio. 

Ovviamente, questo non succede se a prepararlo è qualcun altro. Non c'è l'anteprima mentale, non si fa fatica nel dover seguire i vari passaggi e il sapore ci sorprenderà maggiormente. 

lunedì 16 giugno 2025

Venduto all'asta per 130mila euro un raro esemplare Labubu


 In Cina una scultura verdeacqua raffigurante un personaggio Labubu con corpo e testa pelosi, è stato venduto all'asta a Pechino per 1,08 milioni di yuan, pari a circa 131.580 euro.

"Un pezzo unico al mondo!" Così la casa d'arte cinese Yongle International Auction, ha definito un raro esemplare Labubu venduto all'asta di Pechino per 1,08 milioni di yuan pari a circa 131.580 euro.

In totale, durante l' asta sono stati messo all'incanto 48 lotti, tra cui una statuetta marrone di 160 centimetri. Mentre il raro Labubu si presenta come una scultura verdeacqua  raffigurante un personaggio Labubu con corpo e testa pelosi.

Da semplice tendenza a vera e propria mania. I Labubu sono i nuovi protagonisti del collezionismo globale. Questi pupazzetti pelosi, amatissimi dalle star internazionali come Rihanna, David Beckham e Dua Lipa, sono diventati il must have del momento. 

Su TikTok, i video dedicati all'apertura delle scatole, in cui l'acquirente scopre solo al momento dell'apertura quale modelli ha acquistato, sono virali, testimoniando la passione che sta dietro questi giocattoli.

Ecco perché chi non vuole perdere l'occasione di possedere un esemplare esclusivo  è disposto pure a fare lunghe file davanti ai negozi o a sborsare cifre vertiginose come succede nelle aste.

Bere in contenitori di rame favorisce il benessere


 Le tazze di rame aiutano a uccidere i batteri, migliorano le funzioni cognitive, regolano la tiroide, rallentano l'invecchiamento, migliorano la digestione, allevano i dolori da artrite e riducono il rischio di malattie cardiache.

Recenti studi scientifici pubblicati su Journ of Health, Popolazioni and Nutrion and Nutrion Applied and Envorimental Microbiology hanno documentato l'effetto antibatterico del rame contro agenti patogeni come E.Coli e StPhylo coccus aures.

I nostri antenati avevano ragione. Da millenni hanno utilizzato il rame per custodire cibi e bevande, e oggi nuove ricerche scientifiche lo confermano. Bere da una tazza di rame può aiutare a eliminare batteri pericolosi, migliorare le funzioni cognitive,  regolare la tiroide, alleviare infiammazioni, e persino contrastare l'invecchiamento cellulare. 

Questo avviene grazie all' azione oligodinamica, un processo attraverso il quale tracce di rane si rilasciano nell'acqua agendo come purificatore naturale.

giovedì 5 giugno 2025

Sospesa la vendita di Labubu per motivi di sicurezza: troppe risse nelle file


 Sono la nuova ossessione globale del momento. I Labubu sono dei pupazzettipelosi che hanno conquistato fan di ogni età  che per accaparrarsi gli ultimi modelli sono disposti a fare file lunghissime.

Chiamarli semplici giocattoli sarebbe riduttivi: i Labubu sono una vera e propria ossessione globale. Disegnato dall' artist Kading Lung e prodotti dal colosso cinese Pop Mart, hanno conquistato fan di ogni età, disposti a lunghe ore di fila pur di accaparrarsi una Limited Edition.

Il successo è tale che il CEO Wan Ning ha guadagnato 1,6 miliardi di dollari in un solo giorno e nel 2024 le vendite hanno toccato i 426 miliardi di dollari.

Una sorta di isteria globale, soprattutto quando sono in uscita nuove limited edition, allora davanti ai punti di vendita autorizzati si verificano scene di caos e tensioni tra i clienti, tanto che hanno spinto l'azienda a sospendere temporaneamente la vendita fisica dei pupazzetti nel Regno Unito. I 16 store britannici resteranno senza Labu i per garantire la sicurezza di tutti.

Gli alberi sentono quando i vulcani stanno per eruttare e mandano dei segnali


 Uno studio della NASA rivela che quando i vulcani stanno per eruttare vengono sentiti dagli alberi e questi mandano messaggi d' avvertimento.

Le popolazioni residenti in prossimità di un vulcano attivo o potenzialmente pericoloso vivono in votante timore di un'eruzione. Cercando di carpire e decifrare ogni messaggio potenzialmente pericoloso che la Natura gli manda. Ma dopo una recente ricerca scientifica in loro aiuto potrebbe arrivare un alleato insospettato: gli alberi. Essi sentono quando un vulcano sta per esplodere e lo comunicano tramite il colore delle foglie, che quindi cambia.

Lo rivela uno studio realizzato in collaborazione  dallo Smithsonian Institution  e dalla NASA, secondo cui, prima delle eruzioni vulcaniche il magma nel sottosuolo rilascia anidride carbonica nel terreno che poi viene assorbita dagli alberi. 

Questi diventano verdi e vivaci, un cambiamento che, se monitorato via satellite, può aiutare nel migliorare i sistemi di allerta e di rilevamento. 

mercoledì 4 giugno 2025

La lattuga era il viagra naturale degli egizi


 Gli egizi credevano che la lattuga fosse un afrodisiaco e in particolare la usavano nel culto del dio Min, simbolo di fertilità. I fedeli gli offrivano cespi di lattuga per stimolare la potenza. Min in effetti, veniva spesso raffigurato con il pene eretto.

In passato, nell' antico popolo egizio era credenza comune che la lattuga fosse un afrodisiaco e la usavano come il "viagra". Siccome le varietà di questa pianta, molto presente nella valle del Nilo, crescevano alte e strette e se strofinate, rilasciatami una sostanza bianca, simile al latte, ma assimilato allora allo sperma. Così come ltre caratteristiche fisiche della pianta ricordavano agli egizi i generali maschili e quindi l'hanno ritenuta una pianta "miracolosa".

A lungo gli archeologi si sono chiesti perché nelle rappresentazioni iconografiche classiche del culto di Min, c'erano raffigurati uomini che offrivano cespi di lattuga alla divinità della virilità e fertilità, poi hanno capito. A svelare il mistero è stato il paleobotanico Giorgio Samorini, che ha risolto un arcano vecchio di millenni.

Così, oggi sappiamo  che la lattuga serriola, antenata amara delle nostre insalate, a basse dosi è sedativi, ma ad alte dosi ha effetti stimolanti e afrodisiaci.


martedì 3 giugno 2025

Per la prima volta, un' importante quota di padri lascia il lavoro per occuparsi dei figli


 Per la prima volta, l'anno scorso, una quota significativa di padri ha scelto di lasciare il lavoro per motivi familiari. 

I papà sono sempre più presenti nella gestione educativa ed emotiva della famiglia anche a scapito della propria realizzazione professionale. Lo dimostra una recente indagine i cui risultati dimostrano che nel 2024, una cospicua percentuale di padri ha scelto di lasciare il lavoro per occuparsi dei figli. Quasi 15mila uomini con figli fino a tre anni hanno abbandonato il posto di lavoro.

Un vero cambiamento di rotta negli equilibri familiari. Solo due anni fa, appena il 7% dei padri dimissionari dichiarava di lasciare il lavoro per la difficoltà nella gestione dei figli,  ma oggi quella percentuale è salita al 21%: quasi 4mila uomini.

A rivelarlo è l'Ispettorato nazionale del lavoro(Inl). Nel complesso, nel 2025 quasi 61mila genitori hanno lasciato il lavoro( 10.000 in più rispetto ai livelli pre-pandemia). Oltre 35mila di loro, la maggioranza,  hanno indicato la cura dei figli come motivo principale. Le altre motivazioni sono: orari troppo lunghi, carichi insostenibili, desiderio di cambiare lavoro. 

Ma non temete, come da tradizione,  il sacrificio più grande continua a ricadere sulle donne: oltre 42mila madri hanno lasciato il lavoro, assumendosi ancora una volta il peso maggiore della cura familiare. Resta che la vera novità è la crescita dei padri, che non sono più una presenza marginale. Qualcosa si muove nei ruoli familiari e comincia a vedersi anche nelle statistiche. 

A 16 anni inventa l'Apecar solidale, la parcheggia davanti a scuola e " chi può lascia oggetti, chi non li ha prenda"


 Leonardo, 16enne torinese, tutte le mattine parcheggia l'iconico mezzo a tre ruote davanti a scuola è aspetta che qualcuno lasci o prenda qualcosa. 

Ogni mattina davanti al liceo Classico Cavour in via Tassoni a Torino, c'è parcheggiato il "CondividApe", un apecar "modificata" da un alunno 16enne del terzo liceo per fare solidarietà. Infatti, sul retro del mezzo si vede un cartello con scritto: " Serviti pure se hai bisogno, altrimenti, se puoi, lascia qualcosa ". Mentre sul cassone si trovano due scatole. Una cassetta di legno con il coperchio da tenere aperto e una teca più piccola per lo scambio dei libri.

L'idea nasce dall' impegno di fare solidarietà di Leonardo Filgello, questo giovane studente che da oltre un anno parcheggia ogni giorno davanti scuola il suo specar per offrire alla comunità un piccolo spazio di aiuto reciproco. 

È per questo che sul cassone ci sono le due casse che svolgono due funzioni diverse, ma ugualmente preziose. La prima è ispirato all' iniziativa del bookcrossing che mira a diffondere la cultura e il piacere della lettura tra i passanti, mentre l'altra, più grande, serve a contenere beni di prima necessità, come generi alimentari non deperibili( pasta, farina, zucchero e sale) e indumenti utili per affrontare il freddo, come guanti, sciarpe e coperte. 

Il principio cheun'anima il CondividApe è semplice: chi ha bisogno può servirsi liberamente, mentre chi ha la possibilità di donare può contribuire con generosità.