L'industria delle costruzioni può diventare sostenibile: grazie alle briques di vetro riciclabile del MIT, il settore riduce rifiuti ed emissioni: un' innovazione cruciale per il futuro dell' edilizia.
L'industria delle costruzioni genera il 13% del PIL mondiale, tuttavia il settore è anche principali responsabili di gravi danni ambientali, secondo Archdesk, contribuendo al 23% dell' inquinamento atmosferico globale e produce il 50% dei rifiuti che finiscono in discarica.
In risposta a queste sfide un team di ingegneri del MiT ha sviluppato un'ottima innovazione unica: mattoni di vetro riciclabili, che offrono robustezza e notevoli vantaggi ecologici. Questi mattoni innovativi dono stati realizzati utilizzando una stampante 3D chiamata Glassed Printer sviluppata da Evelino, azienda affiliata al Mit.
Il team guidato da Micheal Stern e Kaitlyn Decker, ha utilizzato un vetro sodocalcico, un materiale economico e altamente riciclabile.
Ogni mattone è stato progettato con una forma " a otto " e dotato di elementi interconnessi, che permettono un montaggio rapido e sicuro, simile a quello dei mattoncini Lego. Questo design consente anche la costruzione di strutture curve, altrimenti difficili da ottenere con materiali convenzionali.
Il vetro scelto può essere riciclato quasi all'infinito, a patto che non venga cementato. I mattoni possono essere smontati da un edificio a fine vita e riutilizzati in nuove costruzioni, riducendo e abbattendo emissioni e rifiuti.
Questi mattoni rappresentano una soluzione ideale per promuovere un'ottima edilizia più sostenibile e ridurre l'impatto impatto ambientale del settore.
Nessun commento:
Posta un commento