Del Busto di Bouchardon, acquistato nel 1930 dal comune di Invetgordon, in Scozia, si erano perse le tracce fino al 1988, quando un dipendente si è accorto che veniva utilizzato per tenere ferma una porta. Adesso l'amministrazione comunale ha ottenuto l'approvazione per procedere con la vendita.
Per anni era stata utilizzata per tenere ferma la porta negli uffici del comune di Invergordon in Scozia, senza che nessuno sapesse che si trattava di una scultura di grande valore: il Busto di Bouchardon, realizzato dallo scultore francese Edme' Bouchardon all' inizio del XVIII secolo e raffigurante il defunto proprietario terriero e politico John Gordon.
L' opera dopo anni di controversie, verrà finalmente messa in vendita per la cifra di circa 2,5 milioni di sterline, pari a 3,2 milioni di euro.
L'incredibile storia del busto di Bouchardon inizia nel lontano 1930, quando ol volume di Invergordon acquistò per poche sterline la scultura, sopravvissuta all' incendio di un castello nel XIX secolo.
Come spiegato ai media locali, si pensa che Gordon fosse il governatore di Invergordon, così l' opera d'arte venne collocata nel municipio della città. Il Busto tuttavia, non è mai stato esposto, anzi dell'opera si erano perse le tracce fino al 1998, quando uno dei dipendenti comunale si accorse che veniva usato per tenere aperta la porta. Da lì è cominciato un iter giudiziario e ora giustamente l'opera verrà messa in vendita per il suo reale valore.
Nessun commento:
Posta un commento