Pubblicità

lunedì 10 giugno 2024

Allarme Vermocane anche nei mari italiani: l'invasione della specie marina capace di rigenerarsi


 Gli esemplari di questa particolare tipologia di vermi marini hanno invaso le nostre coste a causa dell'aumento di calore degli ultimi anni.

È allarme Vermocane anche nei mari del sud Italia,  dalla Puglia alla Sicilia. Si pensava essere numerosa solo nel canale di Suezda, invece, gli esemplari si sono moltiplicati a causa delle ondata di calore estive invadendo anche i nostri litorali.

Si tratta di veri e propri vermi marini, conosciuti anche come vermi del fuoco, carnivori e voraci, dall'aspetto colorato, ma con migliaia di aculei articolati.

Non hanno nemici e se vengono spezzati in due hanno la capacità di rigenerarsi. 

Rappresentano una minaccia per l'ecosistema Marino, soprattutto per le riserve naturali,  per i coralli e per il lavoro dei pescatori. 

Ora sono oggetto di studio dell'istituto Nazionale di Oceanografia di Geofidica Sperimentale (Ogs) attivo a Milazzo perché rappresenta un pericolo  anche per l'uomo, un pescatore ferito da questo verme, per curarsi è dovuto ricorrere al cortisone. 

Il vermocane, è  presente anche in Italia, può raggiungere  scogli e spiagge e per questo  è in atto una campagna d'informazione. 

Nessun commento:

Posta un commento