Pubblicità

mercoledì 19 giugno 2024

I vini del Sud banditi nei ristoranti: le etichette meridionali faticano a emergere a livello nazionale

 

Il Gambero Rosso solleva un'importante questione:" Lo strano caso dei vini del Sud", che seppur di ottima qualità e validissimi,  sotto ogni aspetto, vengono banditi da menù cantine italiane. Questi vini sono conosciuti e apprezzati quasi esclusivamente solo nelle zone limitrofe al luogo di produzione. 

Fateci caso, se entrate in un ristorante a Roma, Milano, Bologna o Torino,  e scorrere la lista dei vini, anche se organizzata per regioni, raramente troverete vini del Sud.

Al massimo, se proseguite fino in fondo troverete qualche  vino della Puglia,  a volte della Sardegna, spesso della Sicilia, ma quasi mai troverete vini della Calabria,  il Molise o la stessa Campania. 

Gli esperti del Gambero Rosso hanno analizzato la carta dei vini di diversi e rinomatissimi ristoranti del nord e la storia è sempre la stessa: di fatto i vini del Sud fanno fatica a farsi largo nelle carte dei ristoranti che invece dedicano spazi enciclopedico a Piemonte,  Veneto e Toscana.

Le regioni del Sud e i suoi in realtà meravigliosi vini, vengono spesso sottovalutate, stereotipate o ignorate.

Le ragioni sono molteplici, anche storiche, innanzitutto c'è l'ignoranza, queste zone e i suoi prodotti sono poco conosciuti, e nessuno si è preso la briga d'informarsi, poi, molti ristoratori e consumatori  di rifanno all'idea arcaica, stereotipata e ricca di pregiudizi di un Merdione visto come in affanno e così anche i suoi prodotti.

Sbagliatissimo, poiché in realtà la produzione vinicola meridionale è di tutto rispetto! I vini del Sud Italia sono tanti, freschi, di ottima qualità e competitivi. 

Nessun commento:

Posta un commento