Pubblicità

martedì 22 aprile 2025

Sindrome del papavero alto


 Si tratta di quella sensazione di invidia che alcune persone provano quando qualcuno loro vicino sta avendo successo. 

Il nome "sindrome del papavero alto" trae spunto da un aneddoto storico sull'imperatore Tarquinio il Superbo. Quando gli fu chiesto consiglio su come mantenere un buon controllo sulla popolazione, Tarquinio il Superbo iniziò a camminare nei campi tagliando i papaveri che trovava più alti rispetto ad altri. Con questo gesto, l'imperatore spiegò che, per mantenere il controllo, occorreva "eliminare tutto ciò che stava al di sopra degli altri". Da questo episodio il nome " sindrome del papavero alto" ed è stato quindi utilizzato per indicare le ripercussioni del successo altrui sulla singola persona. 

È  dovuto all'invidia e al fatto che il successo altrui può innescare sentimenti d' inferiorità, frustrazione, ingiustizia. È il caso in cui le persone provano insoddisfazione per la propria vita o avvertono forte timore di non raggiungere la propria realizzazione personale. 

La sindrome del papavero alto si verifica quando ci si scontra con qualcosa degli altri che noi non abbiamo  e di può manifestare  a livello comportamentale con il tentativo di eliminare  il successo osservato,  ma anche con la negazione dei traguardi altrui o con il tentativo di sabotarli.

Le radici affondano sicuramente in sentimenti di Rivalità, inadeguatezza e inferiorità legati a problemi di valutazione della propria autostima, al giudizio che ognuno ha di sé. 

Provare invidia è un fenomeno comune in molte persone, ma può essere preoccupante quando diviene patologico. Per questo è bene cominciare un percorso psicologico con un esperto nel settore. 

Nessun commento:

Posta un commento