Le tende che coprono le finestre e grandi vetrate sono sempre state il simbolo del privilegio di classe, ma a partire dagli anni 2000, non avere questo elemento d'arredo è diventato un' irresistibile status symbol, indice del quieto Luxury.
Negli ultimi anni avere le finestre scoperte è diventato un dei simboli più prestigiosi per l'alta borghesia metropolitana. La moda è partita dagli Stati Uniti. A Brooklyn Heights, una zona molto abbiente di New York, le finestre sono rigorosamente scoperte, simbolo di quel "Quieto Luxury" che ha invaso le passerelle e le collezioni.
Questa tendenza sembra essere sempre più diffusa nelle aree gentilizie, dove risiedono persone bianche benestanti. Il sito The Atlantic sostiene che questo simbolo del privilegio non solo sia una credenza, ma un fenomeno reale: il mensile statunitense riporta un sondaggio dal Dipartimento dell' Energia degli Stati Uniti secondo cui gli americani che guadagnano più di 250mila dollari l'anno dimostrato una maggiore tendenza a non comprare le tende.
Insomma, le tende diventano un oggetto di classe se non le si possiede, mentre in Italia avere le tende in tessuto pregiato è ancora considerato un privilegio ad appannaggio di un certo certo sociale, negli States vale il motto " Less Is more".














































