Pubblicità

lunedì 27 ottobre 2025

Le finestre senza tende sono diventate simbolo di prestigio e di classe


 Le tende che coprono le finestre e grandi vetrate sono sempre state il simbolo del privilegio di classe, ma a partire dagli anni 2000, non avere questo elemento d'arredo è diventato un' irresistibile status symbol, indice del quieto Luxury.

Negli ultimi anni avere le finestre scoperte è diventato un dei simboli più prestigiosi per l'alta borghesia metropolitana. La moda è partita dagli Stati Uniti. A Brooklyn Heights, una zona molto abbiente di New York, le finestre sono rigorosamente scoperte, simbolo di quel "Quieto Luxury" che ha invaso le passerelle e le collezioni.

Questa tendenza sembra essere sempre più diffusa nelle aree gentilizie, dove risiedono persone bianche benestanti. Il sito The Atlantic sostiene che questo simbolo del privilegio non solo sia una credenza, ma un fenomeno reale: il mensile statunitense riporta un sondaggio dal Dipartimento dell' Energia degli Stati Uniti secondo cui gli americani che guadagnano più di 250mila dollari l'anno dimostrato una maggiore tendenza a non comprare le tende.

Insomma, le tende diventano un oggetto di classe se non le si possiede, mentre in Italia avere le tende in tessuto pregiato è ancora considerato un privilegio ad appannaggio di un certo certo sociale, negli States vale il motto " Less Is more".

L' Irlanda introduce il reddito di basa per gli artisti: 1300 euro al mese


 È ufficiale, da settembre 2026 in Irlanda andrà in vigore il programma Basic In come for the Artisti: un reddito fisso per gli artisti.

L' arte regge il mondo. E se nel mondo antico era una verità riconosciuta, nell' era moderna questa verità sembrava quasi dimenticata, per questo risulta particolarmente lodevole l' iniziativa dell' Irlanda, dova a partire da settembre 2026, verrà introdotto il programma Basic In come for the Arts.

Il governo garantirà un reddito di base settimanale di 325 euro a circa 2mila artisti e operatori del settore creativo. Non solo è legge ma è anche la prima misura permanente di questo tipo in Europa.

Il progetto era nato nel 2022 come sperimentazione per sostenere il mondo dell'arte colpito duramente dalla pandemia. Dopo tre anni di test e una proroga fino a febbraio 2025, il governo Irlandese ha deciso di stabilizzarlo nella Legge di  Bilancio 2026 su iniziativa dal ministro della cultura Patrick O' Donovan.

Il reddito sarà incondizionato e destinato a chi lavora professionalmente nel settore artisti, con l'obiettivo di garantire stabilità economico e favorire la produzione culturale.

venerdì 24 ottobre 2025

La donna più ricca al mondo apre una scuola di medicina con retta gratuita per aiutare le comunità svantaggiate


 Alice Walton, erede di Walmart, una delle donne più ricche al mondo ha fondato la Alice L Waltan School of Medicine, una scuola di medicina gratuita per studenti talentuosi ma non abbienti.

La donna più ricca del mondo ha deciso di investire parte della sua fortuna in un progetto di grande impatto sociale. Lei è Alice Walton, erede di Walmor e ha fondato a Bentovile in Arkansas la " Alice L Walton School of Medicine . Si tratta di una scuola di medicina gratuita, destinata a studenti provenienti da comunità svantaggiate.

L'obiettivo è formare nuovi medici che possano tornare nelle loro comunità e contribuire a migliorare l'accesso alle curie sanitarie.

Un' iniziativa che dimostra come la ricchezza, se usata con lungimiranza, possa diventare un potente strumento di giustizia sociale.

Chi ha la forza di mangiare o sedersi da solo al cinema ha la capacità di affrontare qualsiasi sfida nella vita


 Secondo un studio psicologico, la capacità di stare bene da soli è considerata un segnale di stabilità emotiva.

La società moderna sta cambiando e, in giro si vedono sempre più persone "spaiate", ossia non in coppia o che non per forza escono in comitiva. Non sempre chi è single o sta da solo si sente solo o soffre di solitudine, anzi. Il riuscire a stare bene solo con sé stessi è un ottimo indice di forza interiore.

Recentemente uno studio psicologico ha asserito che la capacità di stare da soli è considerata un segnale di stabilità emotiva. Riuscire a mangiare da soli in un ristorante o sedersi da soli al cinema indica una relazione equilibrata con sé stessi e una minore dipendenza dal giudizio altrui.

Questa condizione, definita "autosufficienza emotiva", riflette maturità, consapevolezza e libertà personale. Non è isolamento: è la capacità di sentirsi completi anche nella propria compagnia.

giovedì 23 ottobre 2025

La Spagna ferma temporaneamente le adozioni di gatti neri per Halloween:" troppi rischi di maltrattamento"


 A Terrassa, comune catalano vicino Barcellona, le autorità hanno deciso di sospendere le adozioni di gatti neri durante il periodo di Halloween e delle festività dei morti, dal 1° ottobre al 10 novembre.

La Spagna conferma ancora una volta la sua sensibilità verso gli animali, non solo quelli domestici e, il modo in cui possono venir trattati in modo da garantire loro le maggiori condizioni possibili di benessere. Così in occasione di Halloween, a Terrassa, comune catalano vicino a Barcellona, le autorità hanno deciso di sospendere le adozioni di gatti neri durante il periodo di Halloween e delle festività dei morti, dal 1° ottobre al 10 novembre.

Sì perché, Halloween non è solo una festività goliardica importata dagli Stati Uniti, quando "ogni scherzo vale" o scheletri, fantasmi e streghe gironzolano per strada per chiedere "dolcetti", ma l'usanza si è scontrata con la la tradizione e il Credo religioso e purtroppo, tanti malintenzionati, fanatici, sadici, malvagi e adepti a sette, scelgono proprio la notte del 31 ottobre per fare riti esoterici spesso sacrificando e maltrattando gli animali, e tra essi gli eletti sono i gatti neri.

Infatti, la misura introdotta dal Centro d' Atencio' d' Animals Domestics, nasce per proteggere gli animali da possibili abusi o rituali superstiziosi, che ogni anno d' intensificano in questo periodo.

Purtroppo, il gatto nero è storicamente associato a superstizioni e riti magici e continua a essere vittima di credenze antiche. Un destino ingiusto per un animale che, in epoche come quella egizia, era invece simbolo di rispetto e sacralità.

La prossima generazione di milionari sarà formata da idraulici ed elettricisti


 Il CEO di Nvidia afferma che la domanda di lavoratori specializzati è in forte crescita grazie all' espansione globale di data center legati all' AI e l'esigenza reale di persone che sappiano svolgere competenze tecniche legate al mondo degli impianti idraulici ed elettrici.

Altro che influencer e medici o ingegneri, i prossimi milionari saranno gli idraulici e gli elettricisti. È sotto gli occhi di tutti che sono sempre meno le persone che sanno fare questi "mestieri", mentre la domanda aumenta e i professionisti del campo diventano sempre più introvabili.

Spesso è più facile prenotare una visita medica che un' appuntamento con un idraulico o un' elettricista. Sono lavori molto ricercati, tanto che la richiesta non teme nemmeno l'intelligenza artificiale. Così, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, afferma che la domanda dei lavoratori specializzati è in forte crescita grazie all' espansione globale dei dati center legati all' AI.

Per questo invita la Generazione Z a considerare le scuole professionali: elettricisti, idraulici e carpentieri saranno fondamentali per costruire queste enormi infrastrutture. Nvidia prevede di investire 100 miliardi di dollari in open AI e nello sviluppo di data Center, un settore destinato a raggiungere i 7 trilioni entro il 2030.

Il messaggio di Huang è chiaro: il futuro della tecnologia non dipende solo da chi scrive codici, ma anche da chi costruisce le basi su cui tutto si regge.

mercoledì 22 ottobre 2025

Sempre più giovani comprano casa "in gruppo"


 Una soluzione originale ma non nuova. Già nell'Ottocento esisteva la cooperativa di abitazione. Più persone comprano insieme, in gruppo una casa.

Sempre più giovani acquistano casa insieme. Le motivazioni possono essere molteplici, ma di sicuro centra il fatto che il mercato immobiliare è segnato da prezzi elevati e mutui sempre più salati, così il modello di cooperativa si propone come una delle possibili risposte alla difficoltà di accesso alla casa per le nuove generazioni.

In Italia, i mutui per under 36, garantito dal  Fondo di Garanzia Prima Casa, permettono di ottenere fino al 100% dal valore dell' immobile, facilitando l'accesso alla proprietà per i giovani. Questo, insieme a tassi d' interesse in calo, ha contribuito a un aumento della compravendita da parte di questa fascia d'età e spese che si possono ulteriormente dividere.

Solitamente, i giovani che decidono di comprare casa insieme, ricalcano un po' lo stile di vita universitario, si concentrano nei quartieri in crescita, spesso proprio zone universitarie o quartieri residenziali che offrono un buon rapporto qualità prezzo. E di sovente chi compra casa in gruppo, predilige immobili già ristrutturato o di nuova costruzione, che garantiscono un' immediata abitabilità.