Nel cuore di Messina si nasconde un primato mondiale che continua a stupire i visitatori che accorrono da ogni parte del mondo. È un capolavoro di ingegneria meccanica firmato dalla rinomata ditta Ungerer di Strasburgo.
In Italia del Sud si trova un altro notabile capolavoro che purtroppo in molti ancora non conoscono. Si tratta di un prodigio di ingegneria meccanica che dal 1933 scandisce il tempo con precisione magistrale, una meraviglia meccanica che, attraverso un intricato sistema di leve e contrappesi, dà vita a una statua in bronzo che raccontano le tradizioni civili e religiose della città.
Un planetario, un calendario perpetuo e persino una sfera bicolore per le fasi lunari completano questa straordinaria opera: l'orologio del Diomo di Messina, in Sicila.
Un gioiello che rappresenta il perfetto connubio tra arte e scienza, tradizione e innovazione. Una testimonianza vivente del genio umano, che da 90 anni, continua ad incantare e sorprendere dimostrando che alcune opere sono davvero senza tempo.
Nessun commento:
Posta un commento