La "Cometa di Pasqua" è pronta a fare il suo spettacolare ingresso nei cieli d' Italia: un fenomeno celeste che potrebbe regalare bellissimi momenti non solo agli appassionati di astronomia.
La Cometa c/2025 F2( SWAM), scoperta ad aprile dai telescopi della NASA e dell'ESA, ha già stupito gli scienziati per la sua rapida luminosità diventando visibile anche per alcuni appassionati: seppure con una visibilità che dipende da cieli bui e privi d' inquinamento luminoso, si prevede che a a partire dall'ultima settimana di aprile, l'astto chiamato sarà visibile a occhio nudo o con un binocolo. La sua massima vicinanza al Sole, il perielio, è previsto per il 1° maggio e in quella data la Cometa potrebbe mostrarsi al suo splendore massimo.
L'astrofisico Gianluca Masi, curatore del Planetario di Roma, suggerisce di cercarl nel cielo serale, subito dopo il tramonto, nella zona di Mord Ovest, ma con una visibilità che dipenderà dall' assenza di ostacoli all'orizzonte.
Il 1° e 2 maggio, la cometa passerà nelle vicinanze delle Pleadi, uno splendido ammasso stellare che, con un binocolo regalerà uno spettacolo unico. L' opportunità di ammirare la Cometa di Pasqua potrebbe durare solo pochi giorni: quindi pensate bene alle date e cercate di non perdervi lo spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento