Pubblicità

lunedì 8 settembre 2025

Le stelle cadenti non sono finite, prepariamo tanti desideri per il prossimo passaggio che annuncia l'autunno


 A metà settembre, tra il 14  e il 15, si potranno osservare altre stelle cadenti: ci sarà infatti il picco delle chi-Cygnidi. Lo sciame è noto per regalare diverse sorprese, quest'anno soprattutto nel cuore della notte.

Se avete ancora qualche desiderio da esprimere,  non temete. Le stelle cadenti non sono finite. L'autunno porterà una pioggia di stelle cadenti. Infatti,  a metà settembre, tra il 14 e il 15, saranno al picco le Chi- Cygnidi, sciame di stelle cadenti tipiche di questo mese. E questa volta, gli spettacoli più belli ci saranno soprattutto nel cuore della notte, quando le meteore saranno al picco e tempo permettendo, potremmo esprimere tanti desideri.

Le chi- Cygnidi sono meteore lente e brillanti che raggiungono valori si 5-10 ZHR proprio intorno al 14-15 novembre. Nonostante la concomitanza con la Luna al Terzo quarto, qualche spettacolare scia potrà essere notata nella ore più profonde della notte. Il radiante, ossia il punto da cui sembra che lo sciame abbia origine, di trova nella costellazione del Cigno, da cui le meteore prendono il nome, ed è quindi lì che dobbiamo concentrare lo sguardo, nell' orizzonte a Nord Ovest. 

venerdì 5 settembre 2025

L' uomo più intelligente al mondo crede in Gesù:" Cristo è la mia logica"


 Lo scienziato sud coreano Younghoon Kum, l'uomo più intelligente del mondo" ha dichiarato di essere cristiano:" Come l'uomo che detiene il record per il QI più alto del mondo, credo che Gesù Cristo sia Dio, la via, la verità e la vita", ha scritto su X.

Dovrebbe essere un'affermazione normale, semplice, eppure il post pubblicato sui social da Kim Younghhoon, l' uomo più intelligente del mondo in cui dichiara di credere in Dio ha ottenuto più di  22milioni di visualizzazioni  e 300mila likes e tra i commenti ha anche aggiunto "Cristo è la mia logica ".

Kim afferma che il suo record per il QI più alto al mondo è stato verificato da varie organizzazioni,  come il World Memory Championships, World Memory Sports  Council e altre ancora e altre in cui lui stesso èaffilato o per cui ha pure inventatoqualche test. Come dire: un'uomo decisamente brillante!

Altra cosa importante  è che lo scienziato sud coreano è anche fondatore di Nemo Story, un organizzazione  che cerca di trovare soluzioni sanitarie attraverso l'intelligenza artificiale, finanziato dal governo sudafricano coreano, inoltre ha fondato la Sigma Intelligenxe Association ed è ai piani alti della Life Boat Foundation e anche lui, che di certo non è il ptimo degli sprovveduti, crede fermamente nell' esistenza di Cristo!

Nonne a noleggio: in Giappone puoi affittare nonne che cucinano, aiutano con le faccende di casa e offrono supporto emotivo


 Ok Obaachan è un nuovo servizio davvero unico con cui si possono noleggiare le nonne. Tra le offerte previste ci sono la cucina, l'aiuto nelle faccende domestiche e il supporto emotivo.

In Giappone esiste un servizio davvero unico: si chiama ok obaachan, ossia "Ok Nonna", ed è gestito dalla compagnia Client Partners di Tokyo. La sua peculiarità è quella di poter "noleggiare una nonna".

Per circa 3300 yen l'ora( più spese di trasporto..) è possibile assumere una nonna tra i 60 e 94 anni, per ricevere aiuto e affetto in tanti modi diverso.

Le mansioni di queste adorabili signore sono:

Cucinare piatti tradizionali fatti in casa.

Aiutare nelle faccende domestiche, 

Fare da babysitter, 

Offrire supporto emotivo nei momenti difficili, 

Scrivere lettere a mano e persino mediare conflitti familiari. 

L'iniziativa mira a combattere la solitudine urbana e dà nuovo senso alla vita delle anziane, creando ponti tra generazioni e regalando un tocco umano che spesso manca bella frenesia della vita moderna.

giovedì 4 settembre 2025

Il cervello umano ricorda un insulto per 20 anni, ma dimentica i complimenti in meno di 30 giorni


 Il nostro cervello ricorda gli insulti meglio dei complimenti per via della Negatività effect, la capacità psicologica di ricordare le cose spiacevoli.

Non siamo rancorosi, ma solo umani. Se anche a voi capita di non riuscire proprio a dimenticare un insoluto, una scortesia, uno sgarbo che ci è stato fatto, non temete. È normale. Il cervello ricorda gli insulti meglio dei complimenti. 

In psicologia si chiama Negativity Effect: gli stimoli negativi come una critica, un rifiuto o un commento acido, vengono elaborati più a fondo, pesano di più sull'amore e restano più a lungo nella memoria più a lungo rispetto agli equivalente positivi. In particolare una parola a noi rivolta mal detta può essere ricordata per 20 anni, mentre un complimento può essere dimenticato in meno di 30 giorni. 

In termini evolutivi notare il pericolo prima della ricompensa, ricordare un' esperienza negativa, ha aiutato i nostri antenati a sopravvivere. Oggi invece, concentrarsi sugli stimoli negativi si traduce in un trono per le offese e un posto in secondo per gli elogi, praticamente 10 insulti scivolano via e un insulto rimane lì a farci rimuginare. Sbagliatissimo! Ovviamente non si può spegnere il Negativity effect , ma possiamo dare più attenzione, ai complimenti,  alle cose belle che ci vengono dette o che portiamo a termine e magari farci influenzare positivamente da esse.

La luna si tingerà di rosso il 7 settembre per un eclissi totale


 Il prossimo 7 settembre (2025) si potrà osservare il fenomeno chiamato "Luna di Sangue". Il nostro satellite si tingerà di rosso.

Nel momento in cui entrerà completamente nell' ombra della Terra, il nostro satellite assumerà la caratteristica tonalità cremisi dando vita a quel fenomeno ribattezzato "Luna di Sangue ", evento che da secoli alimenta miti e leggende.

Quest'eclissi coinciderà anche con la "Luna del Raccolto"( Corn Moon), che tradizionalmente segue il Vilminore della stagione agricola. Un incontro raro tra scienza e tradizione che regalerà uno spettacolo affascinante a chi alzerà lo sguardo verso il cielo. 

mercoledì 3 settembre 2025

Lamentatrice seriale. In Inghilterra spopola una donna che si fa pagare 45 sterline l'ora per sembrare triste ai funerali


 In Inghilterra una donna è diventata virale sui social per aver riscoperto un mestiere praticato fin dall'antichità: piangere ai funerali. 

Fino a poco tempo fa, esistevano ancora anche nel Sud Italia. Stiamo parlando delle prefiche, delle donne pagate per piangere ai funerali. Oggi una donna inglese ha riscoperto quest'articolo arte e nel Regno Unito, grazie al suo profilo TikTok, è diventata famosissima. 

Ha trasformato il lutto in un secondo lavoro, diventando una "lamentatrice professionista". Per circa 45 sterline l'ora( circa 52 euro al cambio attuale), si presenta ai funerali fingendosi un'amica o una parente alla lontana del defunto. In un anno dichiara di aver incassato circa 46mila sterline, ossia poco più di 50mila euro.

Armata di finte lacrime e otyi me doti recitativo, si integra perfettamente nel cerchio familiare. E quando le lacrime non arrivano naturalmente  dice di attingere a scene televisive toccanti o canzoni tristi per far scattare il pianto.

Questo insolito lavoro ovviamente ha generato pareri discordanti, c'è chi la definisce geniale, chi la trova un pò inquietante. Una vosa però è  certa, alcuni social hanno il potere di creare " nuovi mostri" capaci di far business su ogni cosa e da ogni cosa.

I litigi cronici in famiglia lasciano nei bimbi ferite simili a quelle dei traumi da guerra


 Una ricerca scientifica rivela che nelle famiglie dove si litiga sempre i bambini mostrano segni biologici e psicologici simili a quelli dovuti ai traumi di guerra.

I litigi cronici in famiglia, per un cervello che cresce sono micro-battaglie: lasciano segni biologici e psicologici reali. In FMRI, bambine e bambini esposti a violenza domestica mostrano un' iperattività di amigdala e insulina dovuti a volti arrabbiato: è lo stesso pattern osservato nei soldati reduci dal combattimento. 

E non serve arrivare alle botte: quando il conflitto fra genitori è ostile, ripetuto e senza riparazione( urla  umiliazioni, minacce), aumenta nei figli il rischio di ansia, sintomi depressivi, aggressività e difficoltà scolastiche. Questa associazione estate documentata da review e meta- analisi su migliaia di famiglie: conta la qualità del conflitto, non solo la presenza. 

Le parole quindi possono ferire come colpi: l'esposizione ad abuso verbale genitoriale si associa persino ad alterazioni misurabili in aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione del linguaggio e nell'integrazione delle emozioni. Segno che l' ambiente sonoro- emotivo modella davvero il cervello in sviluppo.

Il meccanismo è quello dello stress tossico: allarme prolungato- ormoni dello stress iperattività attivati- architettura cerebrale e sistemi di regolazione emotiva sotto pressione. Gli esiti possono durare negli anni, ma sono modificabili con ambienti sicuri, riparazioni efficaci e supporto clinico.

Le case non dovrebbero essere dei fronti di guerra. Per questo, anche se malauguratamente, qualcuno è nato nel frastuono, e quello che emerge può sembrare " carattere", invece è un cervello allenato a scappare e si può disinnescare.