Il ritorno a scuola dopo le vacanze può essere uno shock per bambini e genitori. Per ridurre stress e ansia, servono routine di sonno regolari, alimentazione sana e idratazione, tempo equilibrato tra gioco e attività educative e dialogo aperto sui timori.
Il passaggio dalle vacanze agli orari della scuola può essere scioccante sia per i bambini che per i genitori. Ecco perché è importante arrivare preparati al suono della prima campanella. Gli esperti propongono quindi 4 semplici regole, da cominciare a mettere in atto qualche giorno prima che tutto inizi, per evitare di sovraccaricarsi di ansia per i nuovi ritmi da intraprendere con ulteriore stress di cambiamento.
Per prima cosa, bisogna cambiare gradualmente le usanze giornaliere. I tempi della scuola non sono quelli delle vacanze, a cominciare con il banale "alzarsi più tardi". Ora a pochi giorni dall'inizio della scuola è fondamentale riadattare l'organismo a orari sonno/veglia più precisi. Va ricordato che secondo l' American Academy of Sleep Medivine, un bambino deve dormire almeno 8-10 ore a notte. Quindi si suggerisce di far coricare i bambini in un orario sufficiente per garantire le dovute ore di riposi. Prima di andare a letto, almeno nella mezz'ora precedente precedente è meglio evitare videogiochi, TV o altre sollecitazioni visive, sonore, emozionali: un'ambiente più "tranquillo " favorirà "il sonno.
Secondo: cibo sano e buono al momento giusto. In autunno si deve tornare ad un'alimentazione più varia e sana, nelle fasce orario che le nuove routine scolastiche permettono.
Terzo: gioco e non solo. Il tempo del gioco, possibilmente all'aria aperta e sociale con altri bambini, va sempre garantito, ma è importante reintrodurre gradualmente attività più "didattiche", come può essere la lettura di un libro o la conclusione dei compiti per le vacanze.
Quarto: parlare e ascoltare. L'atteggiamento dei genitori, in questo caso, è molto importante. Per evitare che i bambini siano sopraffatti da ansie, paure e timori è fondamentale che un genitore si mostri presente, vicino. Magari sarebbe utile il sottolineare il piacere di ritornare con i compagni di classe o quello di farsi nuovi amici e la possibilità di fare tante altre attività. Inoltre è importante lasciare al bambino spazio( e ascolto) all'espressione di suoi eventuali timori o ansie e supportarli nel affrontarli.
Nessun commento:
Posta un commento