Pubblicità

mercoledì 29 dicembre 2021

Amazon inaugura Spheres: i nuovi uffici foresta


 La multinazionale dell'ecommerce ha rifatto il look al quartier generale di Seattke. Ci dono voluti 4 miliardi di dollari per dar vita alle "Sphetes", dei padiglioni verdi voluti come uffici tra le foreste.

Svolta ecologica per il quartier generale di Amazon a Seattle. La multinazionale si è data al verde e all'ecologia, investendo 4 miliardi di dollari per le Spheres. Si tratta di nuovi uffici tutti i Green, ubicati in tre grandi sfere di vetro, con al loro interno dei giardini botanici che contengono più di 40.000 piante, di 400 specie differenti. Pensati infatti come delle mega sfere, finalizzate anche alla conservazione e alla tutela di piante rare. All'interno di questi spazi si può lavorare e organizzare meeting immersi nel verde ma che potranmo anche essere usati dai dipendenti anche per rilassarsi, camminare, passare la pausa pranzo e incontrare i colleghi circondati dalla piante e dalla luce naturale del sole. Questi 3 nuovi ambienti potranno ospitare 800 persone, sono fatti di vetro e acciaio e hanno richiesto 7anni di lavoro, la più grande delle sfere è alta 27 metri esaranno accessibile anche a semplici visitatori grazie a dei tour guidati. Le Spheres sono degli ambienti in cui lavoro e bellezza convivono nella natura. 

martedì 28 dicembre 2021

Da postino a pop star internazionale. Nathan Evans in un anno ha superato anche Ed Sheeran grazie a Tik Tok.


 Nathan Evans in un solo anno è diventato una pop star internazionale grazie ad una canzone postata su Tik Tok il 27 dicembre 2020. Il video è diventato virale.

Da postino a pop star. Questa è l'incredibile storia di Nathan Evans che l'anno scorso, il 27 dicembre 2020, ha postato una canzone su Tik Tok. In un dolo anno questo video virale di un canto marinaresco lo ha avviato verso una nuova carriera riuscendo a farlo esibire nei festival di tutta Europa. Si è pure esibito con Ant e Dec e ha ottenuto una nomination al Brit Award e la canzone è diventata il singolo più venduto dell'anno in Germania battendo Ed Sheeren al secondo posto. Non solo in un anno la notorietà ottenuta con la canzone gli ha permesso di viaghiare per mezz'Europa, dalla Germania all'Austria, passando pet la Svizzera ed infine si è esibito pure in un festival in Scozia e uno in Inghilterra. Tutto e nato da un video su Tik Tok in cui nel brano Wellermen sovrappine diverse tracce audio per cantare tutte le armonie della canzone, da lì è cominciato un anno da favola. 

martedì 21 dicembre 2021

Da ex analfabeta ad inventore: la storia di Bourama che ha cominciato a leggere a 28 anni in Italia


 Giovane ex analfabeta si diploma in Italia ed inventa una macchina per spremere il burro di Karite'.

Bourama Traore è uno splendido esempio di riscatto e determinazione. Nato in Africa, ha trascorso i suoi primi 26 anni fi vita senza mai imparare a leggere e scrivere, la vita come a tanto suoi concittafini del Malu, non gli aveva permesso di studiare, anche per la mancanza di scuolr nel Paese. 

Nel 2012 la guerra civile lo spinge a scappare dal Mali e trovare lavoro prima in Niger, dove lo assumono per trasportare merci e poi in Libia. Qui, poiché  Boruma ha la pelle nera, viene rinchiuso in un lager, dove sperimenta  violenze ed abusi vari, quindi tenta la fuga tre volte, fino a quando un signore lo mette su una barca per il Mediterraneo allo scopo di salvarlo.

  Il 25 giugno 2016, la Guardia Costiera italiana salva i 150 naufraghi e lo conduce a Pozzallo. Già sulla nave, Bourama ricorda con riconoscenza che gli hanno donato le scarpe.

 Nel 2019 arriva a Padova dove incontra una volontaria, la signora Maria che gli insegna a leggere e scrivere. Bourama ha 28 anni. Si mostra interessato ed apprende subito, tanto che in poco tempo si diploma alla scuola media(serale) con valutazione 7 nel giugno 2020. 

Nell'anno del Coronavirus i suoi insegnanti fanno didattica a distanza, mettono in piattaforma lavori ed eservizi chiamati Board e test e con essi l'invenzione di Bourama : una macchina per spremere il burro di Karite'.

Una bella soddisfazione, che asume ancora più lavoro se si pensa che il hiovanae lavora anche, fa il saldatore a Camposampietro e nel tempo libero è volontario in un'associazione ambientalista. Grande orgoglio anche per i suoi due nuovi "angeli" italiani che lo hanno accolto, la signora Maria e suo marito Tito. 

lunedì 20 dicembre 2021

Poimo: lo scooter gonfiabile che si infila nello zaino


 Dal Giappone arriva un'innovativa invenzione. Si tratta di Poimo, uno scooter gonfiabile che verrà prodotto in serie.

La mobilità su 2 ruote si arrichisce di una curiosa novità. Dal Giappone arriva uno scooter gonfiabile. Si chiama Poimo, acronimo che sta per "mobilità portatile e gonfiabile", ed è realizzato in poliuretano termoplastico e si appoggia su una piattaforma elettrica a 4 ruote simile a un skateboard. Poi una volta gonfiato, regge il peso della persona, si attacca al gruppo propulsore elettrico ed è pronto per viaggiare. Una volta arricchito a destinazione, pilota in pochi secondi, può sgonfiarlo ed infilarlo in uno zaino. Poi si può rigonfiare, usando un piccolo compresdore, in 2 minuto e può funzionare per 90 minuti a 15 km/h. Poimo è già un produzione le prime consegne sono previste per metà marzo 2022,sebbene il prezzo sia ancora da definire. Comunque l'idea sembra davvero inovativo soprattutto per il Giappone dove è difficile  trovare parcheggio anche solo per uno scooter. Non a caso il Poimo è stato messo a punto da un grupo di studenti dell'Università di Tokio e poi presentato alla biblioteca digitale dell'Asdociations for Compiting Machinary AMC). 

A 13 anni costruisce la propria casa: 9 metri quadrati e tutti i comfort


 Luke Thill è un talentuoso ragazzino dello Iowa che a soli 13 anni si è costruito una casa da solo. L'ubicato si trova nel giardino dei genitori.

A quell'età solitamente gli altri ragazzini pensano ancora a costruire le cose con i Lego, per gioco. Invece, Luke Thill, 13enne dello Iowa negli States, "spinto dalla noia per non avere nulla da fare", si è messo a progettare una casa. Come spiega sul suo canale Youtube, dove ha documentato dall'inizio alla fine tutta l'impresa, ci ha messo circa un anno e mezzo per comprare il materiale necessario. Per guadagnarsi i soldi ha fatto delle commissioni, per esempio, ha tagliato per diversi mesi il prato dei vicini e avviato una raccolta fondi sul web. Un amico elettricista lo ha aiutato ad istallare la corrente elettrica, in cambio della pulizia del proprio garage. Circa il 75% dei materiali utilizzati per la costruzione della casetta erano di seconda mano e molti erano avanzati dalla casa della nonna. La casa misura 9 metri quadrati, è dotata di elettricità ed elettrodomestici come la tevisione, un forno a microonde ed un materasso gonfiabile che utilizza come letto, solo l'acqua corrente da qualche problema. All'esterno c'è un barbecue e tanti bellissimi fiori. Non solo il giovanotto ha realizzato il suo dogno, ma afferma che diverse persone, ancge suoi coetanei si sono mostrati molto interessati alla sua imptesa e gli hanno chiesto consigli per poter fare lo stesso. 

venerdì 17 dicembre 2021

Addio ai tatuaggi a colori. Dal 4 gennaio solo in bianco e nero


 A partire dal prossimo 4 genbaio 2022 scatterà un nuovo regolamento eurepeo che vieta i tatuaggi a colori. O meglio, riguarderà tutti gli inchiostri che contengono isopropanolo. "Gli inchiostri sono pericolosi".

Se siete particolarmente amanti dei tatoo super colorati ed appariscenti mettetevi l'anima in pace. Dal 4 gennaio 2022 i tatuaggi potranno essere fatti solo in bianco  nero. Questo per il proprio bene, secondovl'Unione Europea, per lo meno. Da quel giorno scatta infatti un nuovo regolamento europea che vieta i tatoo con inchiostri colorati. Saranno consentiti solo quelli in bianco e nero. O meglio, quelli che non contengono isopropanolo, un solvente che l'UE ha deciso di vietare in quanto potenzialmente dannosi per la pelle, poiché in grado di irritare gli occhi, seccare l'epidermide, causare danni al distema nervosobe sono potenzialmente cancerogeni. Un provvedimento non da pico per tutto il settore che in Italua conta oltre 4mila aziende con il 13% di italiani che hanno almeno un tatuaggio sulla pelle. Eugenio Arneodo, rappresentante dell'Associazione Tatuatori italiani, commenta: "Un bel problema per tutto il settore che solo in Italia produce un indotto superiore al mezzo miliardo di euro". Anche per questo, lui con il Council of Europeans tatoo Associations hanno presentato una petizione internazionale per chiedere all'UE una proroga per gli operatori. 

giovedì 16 dicembre 2021

Mattia Alfiere della Repubblica. Già a 10 anni assisteca il papà malato d'Alzheimer.


 Il presidente Mattarella ha eletto un giovanissimo come Alfiere della Repubblica 2021. Si tratta di Mattia, un dodicenne, che da anni assisteva il papà malato.

Il papà di Mattia ha iniziato ad avere i primi sintomi dell'Alzheimer a 40 anni e fin da subito ha ricevuto le amorevolu cure dei suoi figli, Matteo e il fratellino. Lo aiutavano in diverse situazioni : a vestirsi, a ricordarsi le cose importanti della sua vita che piano piano andavano scomparendo. Per questo impegno di cui si è fatto carico soprattutto Mattia, il presidente della Repubblica lo ha nominato Alfiere della Repubblica: " Mattia è diventato il genitore di suo padre, e questo non dovrebbe mai succedere". La mamma si dice orgogliosa e ammette: "Mattia è un 12enne come tanti altri che vuole uno skatebord per Natale, ma che sa che la sua infanzia è stata un po' diversa e faticosa".