Pubblicità

giovedì 6 febbraio 2025

Il caso Marzu sardo finisce nel museo dei cibi più disgustosi al mondo in Svezia


 Il Casu Marzu, conosciuto come il formaggio coi vermi è stato inserito  nel museo dei cibi più disgustosu al mondo sito in Svezia.

Nonostante il Casu Marzu sia il prodotto tipico del terraritorio, in Italia è vietata la vendita dal 1962 perché considerato un alimento infestato dai parassiti. (Poiché il potenziale rischio è che larve possano sopravvivere al processo digestivo,  provocando disturbi intestinali) e la UE l'ha recentemente bandito dal commercio, non sono mancate la produzione  e la vendita illegale del formaggio. 

Il Casu Marzu, conosciuto  come il formaggio coi vermi è comunque conosciutissimo nel mondo. Nel 2005, lo studioso canadese Massimo Marcano, docente presso l'Università  of Guelph in Ontario, aveva analizzato il Casu Marzu affermando che, il prodotto se realizzato correttamente  e consumato con moderazione, non fa male alla salute.

Il risultato emerso, tuttavia non aveva convinto l'opinione pubblica, tanto che nel 2008, il Guiness dei primati lo aveva definiti "il formaggio più pericoloso del mondo". Il potenziale rischio è che le larve possano sopravvivere al processo digestivo, provocando disturbi intestinali. 

Infine, il Casu Marzu ha trovato asilo nel Museo dei cibi più disgustosi al mondo, a Malmo in Svezia. Oltre a questa tipicità  sarda, li si possono trovare anche il Ttongsul, un vino di feci umane della Corea del Sud, e il Gomutra, una bevanda a base di urinarie di mucca dell' India.

Nessun commento:

Posta un commento