La neuroscienza scopre il potere curativo e migliorativo del pregare o fare meditazione.
Il nostro cervello è un organo plastico: ogni pensiero e atto di concentrazione lascia un'impronta fisica tra le sue connessioni neuronali. La neuroscienze oggi può osservare tramite sofisticate scansioni cerebrali, come specifiche pratiche di attenzione intenzionale possano rimodellare intere aree corticali, influenzare i neurotrasmettitori e modulare la risposta allo stress.
Il motivo è da ricercare nella neuroplasticità: la capacità del cervello di cambiare forma e funzione in risposta alle esperienze. Capire questo significa avere in mano una delle chiavi più potenti per trasformare la propria mente, le proprie emozioni e di conseguenza la propria vita.
Nessun commento:
Posta un commento