Pubblicità

lunedì 1 settembre 2025

In Germania arriva la "paghetta di Stato ": 10 euro al mese ai ragazzi tra i 6 e i 18 anni


 Il cancelliere Friedrich Merz ha annunciato che in Germania a ogni bambino tra i 6 e i 18 anni verranno versati 10 euro al mese da investire in un fondo pensione a lungo termine.

Anche il sistema pensionistico tedesco è in difficoltà, ma il governo tedesco ha deciso di ripartire dai bambini. Il cancelliere Friedrich Merz ha annunciato un piano innovativo: versare 10 euro al mese a ogni ragazzo tra i 6 e i 18 anni, da investire in un fondo pensione a lungo termine. 

Il progetto, ribattezzato " Fruhstart Rente", prevede che i genitori gestiscono il ripristino per conto dei figli, alimentando mensilmente un piano che resterà attivo anche dopo il compimento della maggiore età,  ma che resterà bloccato fino al raggiungimento dell'età pensionabile, ora fissata a 67 anni.

Con la nuova misura, Berlino punta a un duplice risultato: alleggerire nel lungo termine il peso delle pensioni pubbliche e promuovere la cultura del risparmio e dell' investimento tra le nuove generazioni. Attualmente, infatti, solo il 17% dei tedeschi possiede strumenti finanziari come azioni e fondi, una percentuale decisamente inferiore rispetto ad altri Paesi occidentali, come il Regno Unito( 39%) o gli Stati Uniti (62%).

Il contributo statale dovrebbe partire nel 2026 e costare circa un miliardo di euro all'anno, secondo le stime del Consiglio tedesco degli esperti economici. Ovviamente affinché il piano produca effetti concreti sul lungo periodo,  serviranno rendimenti solidi.

Secondo il broker Trade Republic, un rendimento annuo medio del 7%, permetterebbe a un giovane, con soli 10 euro al mese investiti tra i 6 e i 18 anni, di accumulare circa 65mila euro entro l'età pensionabile, anche senza ulteriori investimenti. 

Nessun commento:

Posta un commento