Pubblicità

giovedì 4 settembre 2025

Il cervello umano ricorda un insulto per 20 anni, ma dimentica i complimenti in meno di 30 giorni


 Il nostro cervello ricorda gli insulti meglio dei complimenti per via della Negatività effect, la capacità psicologica di ricordare le cose spiacevoli.

Non siamo rancorosi, ma solo umani. Se anche a voi capita di non riuscire proprio a dimenticare un insoluto, una scortesia, uno sgarbo che ci è stato fatto, non temete. È normale. Il cervello ricorda gli insulti meglio dei complimenti. 

In psicologia si chiama Negativity Effect: gli stimoli negativi come una critica, un rifiuto o un commento acido, vengono elaborati più a fondo, pesano di più sull'amore e restano più a lungo nella memoria più a lungo rispetto agli equivalente positivi. In particolare una parola a noi rivolta mal detta può essere ricordata per 20 anni, mentre un complimento può essere dimenticato in meno di 30 giorni. 

In termini evolutivi notare il pericolo prima della ricompensa, ricordare un' esperienza negativa, ha aiutato i nostri antenati a sopravvivere. Oggi invece, concentrarsi sugli stimoli negativi si traduce in un trono per le offese e un posto in secondo per gli elogi, praticamente 10 insulti scivolano via e un insulto rimane lì a farci rimuginare. Sbagliatissimo! Ovviamente non si può spegnere il Negativity effect , ma possiamo dare più attenzione, ai complimenti,  alle cose belle che ci vengono dette o che portiamo a termine e magari farci influenzare positivamente da esse.

La luna si tingerà di rosso il 7 settembre per un eclissi totale


 Il prossimo 7 settembre (2025) si potrà osservare il fenomeno chiamato "Luna di Sangue". Il nostro satellite si tingerà di rosso.

Nel momento in cui entrerà completamente nell' ombra della Terra, il nostro satellite assumerà la caratteristica tonalità cremisi dando vita a quel fenomeno ribattezzato "Luna di Sangue ", evento che da secoli alimenta miti e leggende.

Quest'eclissi coinciderà anche con la "Luna del Raccolto"( Corn Moon), che tradizionalmente segue il Vilminore della stagione agricola. Un incontro raro tra scienza e tradizione che regalerà uno spettacolo affascinante a chi alzerà lo sguardo verso il cielo. 

mercoledì 3 settembre 2025

Lamentatrice seriale. In Inghilterra spopola una donna che si fa pagare 45 sterline l'ora per sembrare triste ai funerali


 In Inghilterra una donna è diventata virale sui social per aver riscoperto un mestiere praticato fin dall'antichità: piangere ai funerali. 

Fino a poco tempo fa, esistevano ancora anche nel Sud Italia. Stiamo parlando delle prefiche, delle donne pagate per piangere ai funerali. Oggi una donna inglese ha riscoperto quest'articolo arte e nel Regno Unito, grazie al suo profilo TikTok, è diventata famosissima. 

Ha trasformato il lutto in un secondo lavoro, diventando una "lamentatrice professionista". Per circa 45 sterline l'ora( circa 52 euro al cambio attuale), si presenta ai funerali fingendosi un'amica o una parente alla lontana del defunto. In un anno dichiara di aver incassato circa 46mila sterline, ossia poco più di 50mila euro.

Armata di finte lacrime e otyi me doti recitativo, si integra perfettamente nel cerchio familiare. E quando le lacrime non arrivano naturalmente  dice di attingere a scene televisive toccanti o canzoni tristi per far scattare il pianto.

Questo insolito lavoro ovviamente ha generato pareri discordanti, c'è chi la definisce geniale, chi la trova un pò inquietante. Una vosa però è  certa, alcuni social hanno il potere di creare " nuovi mostri" capaci di far business su ogni cosa e da ogni cosa.

I litigi cronici in famiglia lasciano nei bimbi ferite simili a quelle dei traumi da guerra


 Una ricerca scientifica rivela che nelle famiglie dove si litiga sempre i bambini mostrano segni biologici e psicologici simili a quelli dovuti ai traumi di guerra.

I litigi cronici in famiglia, per un cervello che cresce sono micro-battaglie: lasciano segni biologici e psicologici reali. In FMRI, bambine e bambini esposti a violenza domestica mostrano un' iperattività di amigdala e insulina dovuti a volti arrabbiato: è lo stesso pattern osservato nei soldati reduci dal combattimento. 

E non serve arrivare alle botte: quando il conflitto fra genitori è ostile, ripetuto e senza riparazione( urla  umiliazioni, minacce), aumenta nei figli il rischio di ansia, sintomi depressivi, aggressività e difficoltà scolastiche. Questa associazione estate documentata da review e meta- analisi su migliaia di famiglie: conta la qualità del conflitto, non solo la presenza. 

Le parole quindi possono ferire come colpi: l'esposizione ad abuso verbale genitoriale si associa persino ad alterazioni misurabili in aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione del linguaggio e nell'integrazione delle emozioni. Segno che l' ambiente sonoro- emotivo modella davvero il cervello in sviluppo.

Il meccanismo è quello dello stress tossico: allarme prolungato- ormoni dello stress iperattività attivati- architettura cerebrale e sistemi di regolazione emotiva sotto pressione. Gli esiti possono durare negli anni, ma sono modificabili con ambienti sicuri, riparazioni efficaci e supporto clinico.

Le case non dovrebbero essere dei fronti di guerra. Per questo, anche se malauguratamente, qualcuno è nato nel frastuono, e quello che emerge può sembrare " carattere", invece è un cervello allenato a scappare e si può disinnescare.

martedì 2 settembre 2025

Le verdure italiane amatissime dai giapponesi. Le importano direttamente dalla Calabria


 I Giapponesi impazziscono per le verdure italiane. In particolare quelle calabresi e per assicurarsele hanno costruito uno stabilimento tutto loro nella regione del Sud Italia. 

Non importa se la cucina giapponese è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità e quella italiana ancora no( per quanto sia in lista). I giapponesi adorano la cucina italiana e per assicurarsi gli ortaggi migliori sono venuti a costruirsi uno stabilimento tutto loro in Calabria, che acquista prodotti dal territorio,  li griglia, li surgela e li porta via nave direttamente sulle tavole del Paese del Sol Levante. 

L'idea è venuta alla Kagame, multinazionale del comparto alimentare  da 2,5 miliardi di euro. Il suo investimento in Italia risale al 2004 ma la sua storia è assurda alla rivolta nazionale con l'EXPO di Osaka( 2025) perché al Padiglione Italia è stato presentato come uno degli esempi di eccellenza delle sinergie imprenditoriali tra il nostro Paese e il Giappone. 

Lo stabilimento è stato costruito a San Marco Argentano, in provincia di Cosenza, un comune di nemmeno 7mila abitanti. Qui il 75% dei prodotti che vengono grigliati e surgelati proviene dalla Calabria,  in larga parte grazie alla partnership di filiera con la cooperativa Casa Natura. 

Il resto arriva dai bacini limitrofi della Puglia e della Basilicata. In ogni caso, tutte le verdure sono rigorosamente made in Italy. E dalla Calabria partono per l'Oriente circa 6mila tonnellate di verdure grigliate l'anno.

Il vero amore fa venire il sonno


 Uno studio rivela che più ami qualcuno, più ti senti assonnato quando sei con lui/ lei.

L'amore cambia davvero il nostro corpo e per riconoscere quello vero, dobbiamo far caso a  quanto ci fa stare bene, a quanto ci sentiamo rilassati e assonnati quando stiamo in compagnia del nostro partner. Un recente studio rivela che quando siamo accanto a qualcuno di cui ci fidiamo profondamente, il cervello rilascia ossitocina, l'ormone del legame, che calma e riduce lo stress. 

Quella sensazione di sicurezza porta il corpo in una sorta di "modalità riposo", rallentando il battito cardiaco e facendoci sentire più rilassati, persino annoiati.

Alcuni studi hanno anche dimostrato che le coppie possono sincronizzazione i propri ritmi del sonno, battiti e movimenti tendono ad allinearsi durante la notte. Ecco perché il vero amore non solo ci fa sentire in pace, ma può influenzare letteralmente il modo in cui riposiamo.

lunedì 1 settembre 2025

Cubetti di acqua di riso per una pelle luminosa


 Se cercate un rimedio naturale per una pelle più luminosa provate con l'acqua di riso. Va congelata in cubetti e strifinato uno sul viso ogni giorno, si avranno pori più stretti, macchie rischiare e pelle luminosa. 

L'acqua di riso congelata è un rimedio semplice e potente per la pelle. Ricca di vitamine e antiossidanti, viene usata da secoli nella skibcare asiatica per illuminare e contrastare l'invecchiamento. 

Ma come funziona? Bisogna mettere a bagno mezzo chili di riso per 30 minuti, filtrare l'acqua e congelata a cubetti. Una volta ghiacciati, strofina ogni giorno un cubetto su viso pulito concentrandoti su pori dilatati, macchie scure e zone spente.

Il freddo restringe i pori e riduce l'infiammazione, mentre l'acqua di riso schiarisce, uniforma l'incarnazione e stimola la produzione di collagene. Inoltre è perfetto sia per pelli grasse che spente ed infine, migliora elasticità e luminosità. 

Quindi se volete un rimedio di bellezza, semplice, economico e naturale, usate i cubetti di acqua di riso congelata ogni giorno, mattina o sera e successivamente applicate snche una crema idratante. I risultati si noteranno già dopo poche settimane. 

In Germania arriva la "paghetta di Stato ": 10 euro al mese ai ragazzi tra i 6 e i 18 anni


 Il cancelliere Friedrich Merz ha annunciato che in Germania a ogni bambino tra i 6 e i 18 anni verranno versati 10 euro al mese da investire in un fondo pensione a lungo termine.

Anche il sistema pensionistico tedesco è in difficoltà, ma il governo tedesco ha deciso di ripartire dai bambini. Il cancelliere Friedrich Merz ha annunciato un piano innovativo: versare 10 euro al mese a ogni ragazzo tra i 6 e i 18 anni, da investire in un fondo pensione a lungo termine. 

Il progetto, ribattezzato " Fruhstart Rente", prevede che i genitori gestiscono il ripristino per conto dei figli, alimentando mensilmente un piano che resterà attivo anche dopo il compimento della maggiore età,  ma che resterà bloccato fino al raggiungimento dell'età pensionabile, ora fissata a 67 anni.

Con la nuova misura, Berlino punta a un duplice risultato: alleggerire nel lungo termine il peso delle pensioni pubbliche e promuovere la cultura del risparmio e dell' investimento tra le nuove generazioni. Attualmente, infatti, solo il 17% dei tedeschi possiede strumenti finanziari come azioni e fondi, una percentuale decisamente inferiore rispetto ad altri Paesi occidentali, come il Regno Unito( 39%) o gli Stati Uniti (62%).

Il contributo statale dovrebbe partire nel 2026 e costare circa un miliardo di euro all'anno, secondo le stime del Consiglio tedesco degli esperti economici. Ovviamente affinché il piano produca effetti concreti sul lungo periodo,  serviranno rendimenti solidi.

Secondo il broker Trade Republic, un rendimento annuo medio del 7%, permetterebbe a un giovane, con soli 10 euro al mese investiti tra i 6 e i 18 anni, di accumulare circa 65mila euro entro l'età pensionabile, anche senza ulteriori investimenti.