Pubblicità

mercoledì 15 ottobre 2025

Monkey barring: l' usanza di passare da un partner all'altro per non stare soli


 Il termine riprende il comportamento delle scimmie: come fanno loro con le liane c'è chi nelle relazioni non lasciano il partner fin quando non ne trova un altro.

Esistono dei tipi di persone che sono sempre fidanzate, cioè non fanno in tempo a chiudere una relazione che già ne cominciano un'altra, e chi magari è single incallito, si chiede come abbiano avuto il tempo non solo di conoscere qualcuno in tempo record, ma persino qualcuno di così interessante da cominciare un'altra frequentazione. Questo perché spesso la seconda storia era già in "lavorazione" prima di chiudere la prima, quella ufficiale. Insomma, il classico "tenere due piedi in una scarpa".

Questo comportamento nelle relazioni si chiama monkey barring o monkey branching. L'espressione fa riferimento al comportamento delle scimmie sulle liane: c'è un momento in cui con una zampa sono aggrappate a una e con l'altra a quella successiva. Solo quando hanno ben salda la seconda lasciano la prima, altrimenti cadrebbero nel vuoto. Ebbene, molte persone fanno lo stesso coi partner: non lasciano andar via la relazione fino a quando non ne hanno avvicinato o cominciato un'altra, così da non rimanere mai soli.

Ovviamente questa è un'abitudine tossica, di base c'è la paura della solitudine e dell'instabilità, per questo si preferisce la stabilità, l'abilità e la sicurezza: ci deve essere un compagno di viaggio vicino che possa alleviare un po' la pesantezza della vita quotidiana quindi si tiene una "zampa " in una relazione mentre con l'altra si è già aggrappati ad un altro partner.

Nessun commento:

Posta un commento