Sorpasso storico. Nel 2023 negli Stati Uniti le donne over 40 hanno partorito più bambini rispetto alle adolescenti, sotto i 20 anni. In Italia questa tendenza esiste già da tempo.
Le donne mature( over 40) hanno partorito più bambini rispetto alle giovani ragazze. Questa tendenza riflette un cambiamento demografico globale che vede le donne posticipare la maternità per raggiungere stabilità economica e lavorativa, sebbene questo possa comportare l' aumento dei rischi legati alla gravidanza.
Il punto di svolta è stato segnato nel 2023 negli USA con le nascite da parte delle quarantenni che hanno superato quelle delle madri anche sotto i 20 anni. L' Italia presenta già da tempo questa tendenza. Secondo i dati Eurostat del 2015, il 64,8 % dei primi figli in Italia nasce da donne sopra i 30 anni è il paese che vanta il più alto numero di madri per la prima volta tra i 40 e i 44 anni nell' Unione Europea.
Tra i fattori che contribuiscono a questa tendenza ci sono: stabilità economica e professionale, molte donne posticipano la gravidanza in attesa di trovare un impiego stabile.
Ricerca di stabilità di coppia: la ricerca del compagno ideale e la costruzione di una relazione salda sono spesso prerequisiti per intraprendere la genitorialità: programmazione rispetto alla biologia.
In alcuni casi le coppie ritengono la gravidanza un evento naturale e non considerano i rischi legati alla fertilità, rivolgendosi a specialisti solo una volta superata un'età più giovane.

Nessun commento:
Posta un commento