Il gioco del cucu' o "bubusettete è un gioco semplice ma molto importante per lo sviluppo dei bambini, perché aiuta a costruire la sicurezza e la fiducia, specialmente in relazione alla permanenza dell'oggetto.
Il gioco è spesso veicolo e strumento di acquisizione di capacità e step evolutivi, forse a sorpresa, non sfugge a questa regola nemmeno il semplicissimo e sempre verde gioco del cucù.
Insegna ai bambini a gestire le separazioni temporanee e a sviluppare il loro mondo mentale, indipendentemente dalla presenza fisica di oggetti o persone. In particolare è stato dimostrato che il gioco del cucù contribuisce allo sviluppo del bambino in vari settori:
Permanenza dell'oggetto. Il gioco aiuta i bambini a capire che le cose continuano ad esistere anche quanfo non sono visibili, rafforzando la loro comprensione della realtà.
Gestione delle separazioni: attraverso il gioco, i bambini imparano a tollerare la separazione temporanea da figure importanti come i genitori, rassicurazioni che torneranno.
Sviluppo cognitivo: il cervello del bambino elabora attivamente le informazioni mentre anticipa la ricomparsa del volto dell'oggetto, migliorando la flessibilità mentale e le capacità di problem solving.
Regolazione emotiva: il gioco permette ai bambini di esprimere diverse emozioni in un ambiente sicuro, imparano a gestirle e a regolare il proprio stato emotivo.
Costruzione di sicurezza e fiducia: ripetendo il gioco, I bambini percepiscono l'affidabilità degli adulti e si sentono più sicuri in loro presenza.
Sviluppo del pensiero: il gioco stimola il bambino a creare un mondo mentale non basato solo su ciò che vede, ma anche su ciò che immagina.
Ecco perché il gioco del cucù è un modo semplice e divertente per i bambini di imparare concetti e abilità importanti per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
Nessun commento:
Posta un commento