Pubblicità

giovedì 27 novembre 2025

Un uomo ha fatto causa a Red bull perché non "gli ha messo le ali" e ha vinto 13 milioni di dollari


 Benjamin Careathers, un americano che per anni ha sorseggiato Red bull, ha fatto causa all' azienda perché la bevanda, in barba a quanto millantato nelle pubblicità, non gli " ha messo le ali" e ha vinto 13 milioni di dollari.

Nel 2024 Red bull, il colosso delle bevande energetiche che prometteva di " farti spuntare" le ali, ha dovuto sborsare 13  milioni di dollari per mettere a tacere una class action nata da un piccolo grande dettaglio: nessuno, dopo aver bevuto una lattina, ha mai davvero spiccato il volo.

L' accusa è quella di una pubblicità ingannevole. Il celebre slogan " Red bull ti mette le ali" avrebbe indotto i consumatori a credere che la bevanda potesse trasformarli in super atleti o almeno farli correre più velocemente del solito....invece in realtà non è così.

La rivolta è partita dal Sig. Benjamin Coreathers, un cittadino americano che per anni ha sorseggiato Red bull, aspettandosi chissà quale scatto di potenza. Dopo aver scoperto che ogni lattina contiene appena 80 milligrammi di caffeina, meno di un buon espresso, ha deciso di portare in tribunale il marchio con la scritta rossa.

Così chiunque negli Stati Uniti abbia comprato Red bull tra il 2002 e il 2014 ha potuto chiedere un rimborso di 10 dollari o un buono da 15 euro per altri prodotti Red bull. Di fatto, pur negando l' accusa di pubblicità ingannevole, l' azienda austriaca ha preferito pagare piuttosto che affrontare un processo infinito e il famoso slogan è sparito dal mercato americano.

Aperta nei supermercati olandesi la corsia "cassa lenta per i clienti soli


 I supermercati olandesi offrono un servizio aggiuntivo per le persone che si sentono sole e per cui fare la spesa diventa un momento di socializzazione. Delle " casse ente" in cui il cliente mentre paga può sostare a scambiare due chiacchiere.

Dai Paesi "più freddi" nascono le idee "più calde" per contrastare la solitudine sociale  e dare veramente ascolto a chi solitamente non ne ha. L' Olanda ha infatti introdotti in alcuni supermercati delle corsie speciali dove i clienti possono prendersi tutto il tempo necessario alla cassa e scambiare qualche parola con il personale.

L' iniziativa nasce per contrastare la solitudine, soprattutto tra gli anziani, per i quali la spesa rappresenta spesso uno dei pochi momenti di contatto sociale della giornata.

Un gesto che mette le persone davanti all' affare, trasformando una semplice transazione economica in un occasione di connessione umana.

mercoledì 26 novembre 2025

Una dieta ricca di ferro e magnesio previene la depressione: i minerali diminuiscono i disturbi mentali


 Un gruppo di ricercatori ha analizzato la relazione tra 12 minerali e 6 disturbi mentali, esaminando i dati di circa 200.000 individui. È emerso che assumere ferro e magnesio aiuta a contrastare a depressione.

Un recente studio condotto da un team di scienziati della Cina Jiaotang Università in Cina, ha individuato quali minerali sono in grado di aumentare o diminuire lo sviluppo di alcune patologie mentali come la depressione.

Gli scienziati hanno analizzato la relazione tra 12 minerali e i 6 disturbi mentali più comuni, esaminando i dati fi circa 200.000 persone della UKBiobank, senza malattie mentali diagnosticate all' inizio dello studio. L' analisi ha dimostrato che un maggiore apporto di ferro, magnesio e selenio è associato a un rischio inferiore di sviluppare la depressione, rispettivamente del 12%, 9,5%, 12%. Ed è un effetto più significativo nelle donne che negli uomini.

Invece, un consumo maggiore di calcio, aumenterebbe il rischio di depressione del 10,4% e di ansia del 15,4%. Ancora è stato osservato che: il manganese, importante per la formazione delle ossa, il metabolismo energetico e la protezione antiossidante, riduce il rischio di suicidio del 33%, mentre un elevato apporto di zinco diminuisce il rischio di disturbo da stress post traumatico del 57%.

Dalla ricerca è emerso anche che le malattie croniche già esistenti possono influenzare il modo in cui i minerali assunti con la dieta incidono sul rischio per la salute mentale. Praticamente gli studiosi asseriscono che assumere minerali come il magnesio, il ferro, il potassio, zinco, rame e manganese, può rappresentare un approccio pragmatico per mitigare il rischio di disturbi dell' umore.

 Eppure sono necessari ulteriori ricerche e approfondimento per confermare questi risultati a causa dei limiti statistici dello studio come il fatto che i partecipanti allo studio erano quasi tutti bianchi e più sani rispetto alla popolazione generale.

Xiang'an, in Cina una città creata dal nulla, smart e green che è diventata simbolo del modello economico


 Xiang'an, la città voluta da Xi Jinping, è costata al governo 835 miliardi di yuan, sta diventando un modello economico e di vita. Dopo 8 anni dalla sua fondazione, vanta già 4 università, 4000 società e oltre 1,5 milioni di abitanti.

La città modello esiste. Si chiama Xiang'an ed è stata creata in Cina. Si trova a un centinaio di chilometri a sud di Pechino ed È intelligente, sostenibile e culturalmente vivace. In poche parole è la città del futuro e si appresta a diventare il modello economico di tutto il comprensorio cinese.

Fortemente voluta dal Presidente Xi Jinping, fu inaugurata nel 2017 e al governo cinese è già  costata almeno 835 miliardi di yuan( circa 100 miliardi di euro). Lo scopo era quello di alleggerire la capitale dalle funzioni non essenziali: uffici amministrativi, aziende pubbliche, università e istituti di ricerca sono stati chiamati a trasferirsi a Xiang'an.

Secondo le stime ufficiali, ora nella nuova cittadina ci sono già: 4 Atenei e oltre 4000 società di Pechino hanno avviato attività nella nuova area, che ormai ha raggiunto una superficie totale di 215 chilometri quadrati per un totale di oltre 5000 edifici costruiti ex novo.

Ma il progetto è ancora solo a metà. Si prevede che a città verrà completata entro il 2035 e poi raggiungerà la sua massima espansione solo intorno alla metà del secolo. Allora la popolazione dovrebbe passare dagli attuali 1,4 a 5 milioni di persone. Xiang'an è già il simbolo dell'  economia cinese e si appresta a diventare la città del futuro.


martedì 25 novembre 2025

Le ossa di seppia abbandonate sulle spiagge diventano gioielli di lusso venduti nelle boutique di Tokyo


 In provincia di Ragusa tre generazioni di artigiani siciliani trasformano gli scarti in arte. Recuperano le ossa di seppia abbandonate in spiaggia.

Dalle colline della provincia di Ragusa, un laboratorio artigiano custodisce un segreto antico e raro. Qui, le ossa di seppia abbandonate sulle spiagge dopo le mareggiate vengono raccolte a mano dalle famiglie locali.

Questi scarti marini, formati principalmente da carbonato di calcio e caratterizzato da una struttura leggera e porosa, sono sottoposti a un lungo processo di lavorazione, lavaggio e essiccamento al sole per settimane. Il materiale così preparato e poi perfezionato dagli artigiani, che nei laboratori, li trasformano con incisioni e micro bassorilievi e decorazioni fatte a mano libera che richiamano motivi del barocco siciliano e del Liberty Mediterraneo.

Negli ultimi 20 anni questa bottega ha intrecciato collaborazione con designer giapponesi, dando vita a collezioni esclusive per il mercato asiatico. I gioielli prodotti sono circa 250 all' anno, ognuno differente per venature e dettagli.

Ogni creazione è accompagnata da un cerificato che ne narra a storia, dal ritrovamento sulla battigia alla firma dell' artigiano, trasformando l' oggetto in racconto di resilienza e traduzione.

Questa realtà artigianale è uno degli ultimi esempi di economia circolare applicata alla gioielleria dove ciò che altrove sarebbe un rifiuto, qui prende nuova vita e valore.

Presentata la prima auto che porta i bambini a scuola in autonomia


 Al Japan Mobility Show 2025 la Toyota h presentato un auto che porta i figli a scuola in autonomia, senza bisogno di pilota.

Toyota ha presentato al Japan Mobility Show 2025 il Kids Mobi, una piccola capsula elettrica a guida autonoma pensata per i bambini, o meglio, per "scarrozzare" i bambini. Si tratta di un veicolo, un monoposto a forma di bolla, dotato di sensori LED a "Occhi", un tettuccio apribile ed è adatto a piccoli passeggeri fino a 130 cm di altezza.

Il mezzo, all' interno, è dotato di un AI chiamata " UX Friend" , che gli permette anche di conversare e giocare con il bambino mentre l' auto si muove da sola.

Secondo Toyota, l' obiettivo è offrire ai più piccoli un nuovo senso di mobilità e autonomia: il risultato è un design che incarna un concetto di tenero e futuristico, sicuramente più adatto alla mentalità e al modus operandi delle mamme giapponesi.

lunedì 24 novembre 2025

Corsi prematrimoniali laici con sessuologi e commercialisti per chi si sposa in Comune


 Milano fa da città pilota per testare un progetto sociale per chi decide di unirsi con rito laico. Il Comune organizza corsi prematrimoniali per coppie che non vogliono unirsi in chiesa con sessuologi e commercialisti.

Partendo dalla capitale lombarda, nelle città del nord Italia, stanno spopolando i corsi prematrimoniali laici. A Milano e Torino i Comuni, seguendo l'esempio della Chiesa cattolica, organizzano dei corsi prematrimoniali laici, per " preparare" le future coppie a tutti i possibili scenari di una futura vita insieme.

Per quanto riguarda le unioni ufficializzate solo in Comune, il progetto prevede incontri con sesuologi, commercialisti e avvocati. L' idea piace si laici e comunque rappresenta un segno evidente di quanto sia importante preparare le persone per una serena convivenza.