In media, quest' anno gli italiani riescono a comprare 7 regali, ma aumenta il ricorso a pagamenti dilazionati, con carte elettroniche e app digitali, pesando sui bilanci familiari.
Luci accese, vetrine scintillanti e offerte " imperdibili". Il Natale torna a chiamare, ma per un numero crescente di italiani la strada verso i regali passa attraverso il prestito. È il lato meno romantico delle feste, che mette in guardia su un rischio sempre più diffuso: indebitarsi per non arrivare a mani vuote sotto l' albero.
Secondo un' indagine commissionata da Facile.it a mup.Resrarch, il 10% degli italiani ha già fatto ricorso a un prestito per sostenere le spese natalizie. Un dato che conferma come il peso economico delle festività, tra regali, addobbi, cenoni e viaggi, sta diventando sempre più difficile da assorbire per molte famiglie, soprattutto in un contesto di inflazione e budget domestici compromessi.
Il contante resiste e resta la modalità più utilizzata: 3 milioni di italiani(47%) lo hanno scelto pero shopping natalizio. Ma il vero trend in crescita è la dilazione del pagamento. Tra chi ha già acquistato i regali, il 20% ha usato un app di pagamento digitale, mentre il 7,7% ha scelto il " Buy now, play later", la formula che permette di acquistare subito e pagare i 3 o 4 rate. E non manca chi si affida al credito di consumo: il 12% del campione, circa 800mila individui, ha attivato un finanziamento o un prestito personale pur di arrivare puntuale al rito dei doni.

Nessun commento:
Posta un commento