Nel cuore della Scozia è nata la prima esemplare di una generazione di bovini "green", che promette di rivoluzionare l'industria lattiero- casearia.
Pochi mesi in Scozia è nata una mucca che potrebbe rappresentare una svolta per l'industria lattiero- casearia, finita da tempo nel mirino degli ambientalisti a causa delle altissime emissioni di gas serra prodotto dagli animali da fattoria.
Lei è la dolcissima Hilda, il primo bovino geneticamente modificata per ridurre le emissioni di metano, un gas con un potenziale di riscaldamento atmosferico 28 volte superiore all'anidride carbonica.
Holda è unica anche per il modo in cui è stata creata: hai ovuli della madre sono stati prelevati e fecondato in laboratorio con lo sperma di tori selezionati per le loro caratteristiche genetiche. L' embrione è stato poi trasferito nella madre, garantendo così una progenie con una produzione di metano ridotta.
Per i sostenitori dell' iniziativa: " La nascita di Hilda rappresenta un momento cruciale per il settore lattiero - caseario del Regno Unito. A quanto sembra, il Cool Cows( none dato al progetto), unico sl mondo, ha già prodotto risultati promettenti per migliorare la sostenibilità delle pratiche agricole.
Nessun commento:
Posta un commento