Stilata la classifica delle città con il più alto tasso di traffico urbano. Non mancano le sorprese.
Quasi 5 giorni e mezzo immersi nel traffico, 130 ore. Tanto è il tempo perso che ogni singolo residente nella città di Barranquilla, in Colombia, nel 2024, che per percorrere 10 km in auto impiega oltre 36 minuti.
La stima arriva dal recente report Tom Tom sugli indici di traffico urbani mondiali ,e svela pure che sul podio, dopo la città colombiana da oltre 2,3 milioni di abitanti, ci sono le metropoli indiane di Calcutta e Bangalore, con 110 e 117 ore perse nel traffico e circa 34 minuti per percorrere 10 km in auto.
Secondo il dossier di Tom Tom, che utilizza il dato su 10 km come Indicato per la classificazione, in Europa la città più congestionata è Londra, al quarto posto mondiale con 113 ore perse nel traffico e poco più di 33 minuti per la distanza standard.
Seguono la città di Lima con 115 ore e 33minuti e la giapponese Kyoto( 96 ore e 33 minuti sui solito 10 km) . A sorpresa, hanno un alto tasso di traffico anche Dublino(115 ore ma un indice più basso sui 10km) e Città del Messico ( 112 ore e quasi 32 minuti sulla distanza standard e un tasso di congestione del 52% il più alto del dossier).
Più virtuose le metropoli nordamericane che non presentano dati così forti. New York pur essendo in cima alla propria categoria regionale ha un tasso di congestione del 30% e ogni singolo cittadino perde 98 ore nel traffico, impiegando circa 31 minuti sui 10 km.
Invece, per quanto riguarda le città italiane, Roma è la città più congestionante, un autista impega quasi 30 minuti e 103 ore annuali perse nel traffico, posizionandosi così al 35° posto mondiale. Seguono poi Torino, Firenze e Milano.
Nessun commento:
Posta un commento