Il profumo del mare è vivo grazie alla presenza dei microrganismi.
Quando penso al mare la prima sensazione che mi assale è quel fresco profumo di sale di brezza marina, delicato e forte che s' imprime non solo sulla pelle. Una recente ricerca ha mostrato che il profumo del mare è vivo, in quanto l' aerosol prodotto dagli oceani è influenzato dai microrganismi che vivono nelle acque e questa scoperta non è cosa da poco poiché, potrebbe costringere a rivedere i modelli climatici.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Chem ed è stato condotto dai ricercatori dell'Università della California a San Diego, coordinati da Vicki Grassian. La stessa afferma: "La maggior parte dei modelli atmosferici e climatici presuppone che le particelle di aerosol degli oceani siano fatte di sale puro. I nostri risultati mostrano che queste particelle sono invece molto più complesse e siamo rimasti sorpresi nel vedere quante sostanze chimiche contengono. Per il ricercatore è un ottimo risultato perché ci aiuta a vedere più chiaramente come l' aerosol del mare sia coinvolto nel clima".
Durante l' osservazione scientifica, i ricercatori hanno analizzato la composizione delle particelle di aerosol che vengono prodotte dall' azione dei venti sugli oceani e sono sollevate in aria dalle onde, grazie ai campioni raccolti nell'oceano in miniatura, riprodotto presso l' Istituto di Oceanografia Scripps dell'Università della California a San Diego.
In questo modo è stato scoperto che i composti organici prodotti da plancton e battteri diventano parte delle particelle di aerosol degli oceani. Questo mix di sostanze che comprende sali e composti organici rende le particelle di aerosol meno capaci di trasportare in atmosfera le molecole d'acqua degli oceani.
Di conseguenza questo influenza il modo in cui l' aerosol interagisce con i raggi del sole e condiziona la formazione delle nuvole. Toccherà alle ricerche venture capire come l'aerosol marino influenzi il clima attraverso la formazione delle nubi e anche capire se e come le sue particelle si modifichino in atmosfera quando si mescolano con quelle dell' inquinamento, come gli ossidi di azoto e le ceneri.
Nessun commento:
Posta un commento